Scienza e razionalità

30 Dicembre 2021

Dal 6 dicembre è in vigore in Italia la disciplina del green pass rafforzato (super green pass) consente solo ai vaccinati e ai guariti per frequentare bar, ristoranti, cinema, teatri, stadi, palazzetti dello sport, sale da ballo, discoteche e feste private.

24 Dicembre 2021

Ad oggi, ci sono paesi in Europa che devono preoccuparsi per decessi e ospedalizzazioni legati al COVID? Per ora, sembrerebbe di no. Tra i paesi dell'Est Europa, dove è iniziata l’attuale ondata e c'è stata alta mortalità per via del basso livello di vaccinazione, il peggio sembra alle spalle: l’epidemia è in regressione ovunque, e la mortalità sta scendendo in tutti i paesi

13 Dicembre 2021

Il referendum sulla caccia non si terrà. Ben 177.000 delle 520.000 firme raccolte non erano valide, dunque la Cassazione non ha dato il via libera.
 È una buona notizia? In un certo senso sì, ma non per chi festeggia lo “scampato pericolo”. Il confronto infatti è stato solo rimandato.
 La condanna della violenza contro gli animali intesi come singoli esemplari è una tendenza di lungo corso

29 Novembre 2021

Su “Digital manager” cadrebbe qualsiasi gentiluomo. Ma facciamo finta di non avere sentito l’evocazione del ministro Cingolani sulle professioni del futuro, e consideriamo in ordine sparso le sue censure alla scuola italiana.

24 Novembre 2021

Lunedì sera a Otto e mezzo, commentando lo stupido azzardo dei cosiddetti Covid party, assembramenti in cui alcuni (soprattutto) giovani cercano il contagio, per avere una immunizzazione e un green pass non vaccinale, l’ex direttore generale dell’Aifa, Guido Rasi, ha detto: “Se partecipano 1000 persone, sappiamo esattamente che un 20% andrà in terapia intensiva e il 10-12% morirà”.

31 Ottobre 2021

Alla fine Xi Jinping ha preso parte al G20, anche se non in carne e ossa. Ma cambia poco. Ormai la Cina si siede al tavolo solo per ribadire che non si prenderà alcun impegno per il clima in questo decennio: se al tavolo non si sedesse proprio, forse, sarebbe persino più coerente.

21 Ottobre 2021

È ormai evidentissimo che discutere della liceità, dell’opportunità, dell’efficacia delle regole rivolte a imporre il green pass non si può, e che l’inibitoria non riguarda gli argomenti adoperati e nemmeno i toni con cui essi provano a manifestarsi: non si può punto e basta.

06 Settembre 2021

Una delle idee teoriche più importanti dell'economia nel XX secolo è quella di esternalità, cioè la possibilità che costi e benefici verso altre persone possano rendere non ottimale la concorrenza. Originariamente era una critica del mercato, e per questo motivo il fondatore del libertarismo, Rothbard, prese la decisione teoricamente più debole possibile: negare che le esternalità esistessero o fossero rilevanti.