Una Repubblica per finta
A distanza di settantasette anni, si può immaginare che molti italiani che nel 1946 scelsero la Repubblica, oggi avrebbero pentimento e rimorso di non avere scommesso su una monarchia costituzionale, per così dire, “einaudiana”, delineata dal futuro Presidente della Repubblica
Farage, la Brexit e le domande da farci
Nigel Farage ha ammesso in una recente intervista alla BBC che la Brexit è stata un disastro. Questo è il fatto, riassunto per come lo hanno riportato nei titoli i mass media: come spesso succede, anche stavolta i titoli hanno semplificato e rimosso “il superfluo”; e così chi non ha letto oltre probabilmente ha capito il contrario di quello che significa la notizia.
Quando Putin disse a Barroso: 'Se voglio prendo Kiev in due settimane'
È ancora celeberrima l’analisi di Lucio Caracciolo, che dieci giorni prima dell’invasione Russa ritenne estremamente difficile che Putin potesse spingersi a tanto e che sarebbe stato un “pazzo suicida” a marciare su Kiev, perché così facendo si sarebbe scavato la fossa.
Capitalismo, i miti da sfatare. Conversazione con Alberto Mingardi
Sono secoli che si aspetta o profetizza la fine del capitalismo e si leggono singolari storie sul fallimento del sistema di libero scambio che ha trasformato, in meglio, la vita di miliardi di persone sul pianeta Terra. Con l’avvento dalla rivoluzione industriale la dimensione economica del mercato ha modificato radicalmente l’esistenza di uomini e donne.