Omaggio a Lorenzo Infantino, un maestro con più allievi di quanti ne abbia potuti conoscere
Ci ha lasciati Lorenzo Infantino, Professore onorario del Dipartimento di Scienze Politiche della LUISS e colonna portante delle scienze sociali e del liberalismo in Italia. A poche ore dalla scomparsa, sono già molti gli amici e i colleghi che hanno tributato un omaggio alla vita e all’opera di un accademico animato da una passione fervida e contagiosa.
La separazione delle carriere dei magistrati e quella della propaganda politica dalla giustizia penale
La legge di revisione costituzionale sulla separazione delle carriere dei magistrati, appprovata ieri in prima lettura dalla Camera, ha alcuni limiti. A differenza di quella proposta pochi anni fa dall’Unione delle Camere Penali non prevede né i concorsi separati per l’accesso alle distinte funzioni requirente e giudicante, né un riequilibrio tra la componente laica e togata (i rapporti rimangono 1/3 e 2/3, non 50% ciascuna) nei due nuovi organi di autogoverno.
La tecnocrazia post-democratica di Musk e la fine dell’informazione
In questi giorni ci si chiede in molti – e in tutto il mondo – come esploderà e con quali conseguenze lo scontro tra democrazia e tecnocrazia, visto il condizionamento che i detentori del sapere e del potere tecnologico sono in grado di esercitare sulle istituzioni e sui processi politici.
Il partito di Centro (che non c'è) e lo spazio di buon senso contro Meloni e Salvini
Sono molte le iniziative che in questi giorni riguardano il campo cosiddetto "moderato" e anche nell'anno appena passato non sono mancati i tentativi di dare forma, concretezza, a questo poltergeist più volte evocato: la "Cosa di Centro".