Istituzioni ed economia
"Il Partito Radicale" di Gianfranco Spadaccia. Fenomenologia della cultura radicale vista da lontano
Sono rimasto affascinato dalla galassia radicale avvicinandomi ad essa negli anni del liceo, a dire il vero soprattutto a partire dall’onda emotiva conseguente alla morte di Pannella e vivendo dunque solamente le ultimissime fasi della stagione pannelliana.
Leggi tutto...Il prezzo della libertà è l’eterna vigilanza. Intervista al generale Pietro Serino
"L'Ue si trova in un momento di svolta in cui il mantenimento dello status quo non è più un'opzione di fronte alle minacce e agli attacchi alla sicurezza europea", dice la risoluzione del Parlamento europeo approvata lo scorso marzo. Si precisa che per l’Europa servono "sforzi realmente innovativi" e azioni “simili a quelle utilizzate in tempo di guerra” di fronte alla “più profonda minaccia militare alla sua integrità territoriale dalla fine della guerra fredda".
Leggi tutto...Sta per entrare a regime un meccanismo burocratico senza precedenti. Si chiama National Building Renovation Plan (NBRP) ed è il modello predisposto dalla Commissione europea per attuare la direttiva 2024/1275 sulla prestazione energetica degli edifici. Ogni Stato dovrà adottarlo per pianificare, descrivere e rendicontare la “progressiva ristrutturazione” dell’intero patrimonio edilizio.
Leggi tutto...«Valditara: “Valutiamo il biennio Its equiparato alla laurea breve”», così titola Repubblica l’annuncio del Ministro dell’Istruzione in visita all’Its Academy Antonio Bruno di Grottaminarda, in provincia di Avellino. Ecco l'ennesimo Ministro dell'Istruzione che si inventa qualche marchingegno statistico per aumentare i "dottori" italiani (anzi: nazionali). Le fattucchiere erano, però, assai più brave.
Leggi tutto...La Françafrique e la ‘dottrina Balladur’. Il franco CFA è stato un fallimento
Il franco CFA esiste dal 1945 ed unisce quattordici paesi uniti in due zone monetarie: Benin, Burkina Faso, Costa d'Avorio, Guinea-Bissau, Mali, Niger, Senegal e Togo, da un lato, che appartengono all'Unione economica e monetaria dell'Africa occidentale (UEMOA); Camerun, Gabon, Ciad, Guinea Equatoriale, Repubblica Centrafricana e Repubblica del Congo, dall'altro, che formano la Comunità economica e monetaria dell'Africa centrale (CEMAC).
Leggi tutto...È stata una giornata complicata, quella di ieri, per il premier ungherese Viktor Orban. Una vera e propria marea umana, quella del Budapest Pride, che quest’anno celebrava il suo trentesimo anniversario, ha infatti invaso le strade della capitale magiara, dando vita ad una sfilata colorata e festosa come non se ne era mai vista da quelle parti.
Leggi tutto...L’Italia è finita sotto osservazione a Bruxelles per l’evidente degrado dello Stato di diritto. Un recente rapporto pubblicato dalla Civil Liberties Union for Europe, insieme a una rete di 43 organizzazioni civiche, ha inserito il nostro Paese tra quelli che più sistematicamente stanno erodendo le garanzie democratiche.
Leggi tutto...Il dibattito internazionale sul futuro dell'Iran si concentra in queste ore su una questione fondamentale, ma probabilmente mal posta: il cambio di regime. Questo approccio suggerisce un'azione esterna o un'orchestrata transizione politica. Tuttavia, la realtà sul campo, le dinamiche interne e le lezioni della storia ci spingono a considerare una prospettiva diversa e più appropriata: quella del collasso del regime.
Leggi tutto...