Istituzioni ed economia
In Italia si riparte da zero ogni volta. Ed in Italia sono oltre 8 milioni le persone che abitano in aree ad alta pericolosità e quasi il 94% dei Comuni è a rischio dissesto e soggetto a erosione costiera. I dati del Rapporto “Dissesto idrogeologico in Italia. Pericolosità ed indicatori di rischio” a cura dell’Ispra, sono chiari e drammatici. Al dato della popolazione fa riscontro anche quello degli edifici.
Alla fine degli anni '90 in Italia viene introdotto il telelavoro, ovvero "la prestazione di lavoro eseguita in qualsiasi luogo, ritenuto idoneo, situato al di fuori della sede lavorativa, e resa possibile attraverso l’utilizzo di tecnologie dell’informazione e della comunicazione", con la Legge 16 giugno 1998 n. 191
Il neozelandese Peeni Henare ha appena percorso 17.000 chilometri. Da Wellington si è recato a Kiev dove ha incontrato il suo omologo ucraino, il Ministro della Difesa Oleksii Reznikov. In Belgio, per dirla con Julos Beaucarne, i corrieri stanno sempre aspettando.
È facile determinare contro chi sono dirette le proteste generali in corso da più di due mesi in Iran: la repubblica islamica guidata dagli ayatollah. Da questo punto di vista gli eventi di questi mesi ricordano le primavere arabe, le sollevazioni popolari scoppiate nel 2010 contro i regimi autoritari e repressivi al potere in molti paesi del Nordafrica e del Medio oriente.
L’identità di un’organizzazione deriva in buona parte dal suo posizionamento. Questo fatto riguarda tanto le organizzazioni aziendali, quanto quelle politiche. Un posizionamento chiaro, consente di rispondere a domande strategiche cruciali: come ti poni sul mercato? Qual è il tuo target di riferimento?
A scrutini ancora in corso in alcuni Stati, il risultato delle elezioni statunitensi di metà mandato sembra ormai delineare un quadro di coabitazione tra presidenza democratica e Congresso suddiviso tra Senato, rimasto sotto il controllo dei democratici e Camera ormai aggiudicata al Gop.
La supplenza di Mattarella nei rapporti con la Francia è un argomento contro il semi-presidenzialismo in Italia
All’indomani della telefonata sperabilmente riparatoria tra Mattarella e Macron, è inevitabile osservare che chi continua a venderci le modifiche in senso presidenzialista della Costituzione come intervento d'architettura politico-istituzionale indifferibile…
Lo scontro tra Santoro e Calenda l’altro ieri a Di Martedì di La7 – il leitmotiv dell'Ali Khamenei dell’informazione “democratica” è stato grosso modo (sintesi mia): “siete dei microbi parassiti, la mia piazza era più grande della vostra e voi avete organizzato la vostra solo per lucrare attenzione” – illumina una verità molto diversa da quella che Santoro vorrebbe affermare.