Scienza e razionalità
Difendere la lingua italiana. Sono davvero i forestierismi il principale problema?
Hanno destato scalpore le proposte di protezione della lingua provenienti dagli ambienti governativi, che prevederebbero multe fino a 100.000 euro per coloro che usano forestierismi nei documenti della pubblica amministrazione.
Sull’auto elettrica una scelta ipocrita e suicida, dettata da un ambientalismo pseudo-religioso
Fra tutte le decisioni mai prese dal Parlamento Europeo, quella contro i motori termici è in assoluto la più suicida, la più ipocrita e la più ingiustificabile. Un assist senza precedenti ai nemici dell’Europa unita, che ne trarranno pretesto per attaccare le stesse istituzioni comunitarie e per mettere in discussione la loro legittimità
Il mondo del vino, produttori da un lato, consumatori dall'altro, in mezzo operatori del settore enogastronomico e tutti coloro che commentano a vario titolo - sommelier, degustatori, giornalisti, critici - orientando opinioni, posizioni, e quindi scelte di consumo e mercati, da ormai qualche anno a questa parte ha iniziato a qualificare i prodotti
Proviamo ad andare al di là della solita levata di scudi liberale per fare qualche considerazione in più. “Meritocrazia” è un’espressione che può essere fuorviante: non a caso nacque con una connotazione addirittura distopica, in un’opera di fiction di uno scienziato sociale inglese.
Compriamo energia nucleare prodotta a pochi chilometri dal confine nazionale, anziché produrla noi. Confondiamo tossicità con radioattività ed i rischi di una centrale atomica con quelli di una bomba atomica. Tutto ciò ha storicamente alterato il dibattito e le percezioni dell’opinione pubblica.
La morte di Piero Angela lascia un vuoto che sarà difficile colmare di questi tempi. Difficile come il paese invocato nelle sue ultime parole di commiato: «Carissimi tutti, penso di aver fatto la mia parte. Cercate di fare anche voi la vostra per questo nostro difficile paese».
La comunicazione sbagliata. Le ‘misure urgenti’ non servono per fermare il cambiamento climatico
Anche chi sta dalla parte della ragione non è immune da una demagogia e retorica stucchevole. Cambiamento climatico: do per assodato che sia corretto tutto ciò che pensiamo, cioè che sia causato dalla CO2 e che l'unico modo di fermarlo sia ridurla nel più breve tempo possibile.
È ormai trascorsa più di una settimana dalla mattina in cui Salvador Ramos, diciottenne texano, ha ucciso sua nonna e fatto irruzione nella scuola elementare Robb di Uvalde e aperto il fuoco, sterminando diciannove bambini e due insegnanti, prima di essere freddato dagli agenti della polizia.