Scienza e razionalità
Ha ragione Francesco Costa quando sul suo blog dice che «Greta Thunberg giustamente chiede e merita di essere presa sul serio, e quindi facciamolo». Sotto certi aspetti ha forse ragione anche quando, sotto traccia, sembra esprimere un richiamo alla necessità di essere pragmatici - anche se parliamo comunque di un movimento per ora giovanile - e alla nostra responsabilità individuale.
Leggi tutto...In una intervista molto bella Elena Cattaneo spiega cos'è l'agricoltura integrata, cioè la produzione che associa (integra) le tecniche agricole e le conoscenze scientifiche più aggiornate, con le pratiche più tradizionali, che sarebbe assurdo abbandonare, perché sono utili ed efficaci. Qualche considerazione a margine.
Leggi tutto...Il patto politico “per la scienza” sottoscritto oggi anche da Matteo Renzi e Beppe Grillo mira a sostenere e difendere – contro gli pseudo scienziati e per un’informazione corretta – quelle evidenze sottoposte al continuo vaglio critico degli esperti, chiamati a mettere in discussione gli assunti ideologici e le falsità spacciate per risultati e acquisizioni perenni.
Leggi tutto...È probabilmente la proteina più abbondante in natura, così dichiara la ricercatrice Amanda Cavanagh parlando di RuBisCO, l’esotico acronimo usato per indicare l’enzima ribulosio-1,5-difosfato carbossilasi ossigenasi. RuBisCO è il grande produttore di biomassa: prende il carbonio dell’anidride carbonica e lo usa per fare zuccheri durante la fotosintesi, sfruttando l’energia solare.
Leggi tutto...Si può ritenere che la forma esemplare della menzogna sia la contraddizione, l’affermare che una cosa sia ad un tempo vera e falsa, giusta e sbagliata, bianca e nera. Se, come Koyré affermava la menzogna è il fondamento “antropologico” del totalitarismo politico, la politica contemporanea in Italia, con le sue spettacolari contraddizioni, sembra incamminata esattamente su quella strada.
Leggi tutto...Sul clima non siamo più in tempo
Sul clima non siamo affatto in tempo. È vero: secondo gli esperti, se agissimo subito potremmo mitigare - e non di poco - gli effetti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi e, in definitiva, sui nostri modelli di sopravvivenza e di vita come specie. Ma non siamo affatto in tempo. Nel giro di una settimana la Regione Emilia-Romagna ha dapprima escluso le auto Euro 4 dalla circolazione e poi, a seguito delle proteste, si è rimangiata tutto.
Leggi tutto...Sarà che, come scriveva Nabokov, «nel proprio passato ci si sente sempre a casa», sarà che una delle lagne perenni della modernità riguarda proprio la perdita di un passato migliore, fatto sta che il richiamo al passato (a quella mitica età dell’oro che la postmodernità e la globalizzazione ci avrebbero rubato) è diventato la principale caratteristica della politica europea degli ultimi anni.
Leggi tutto...C’è una tempesta, anzi, un uragano, che sta travolgendo il mondo della ricerca biomedica, all’insaputa del grande pubblico, quasi fosse qualcosa che interessa solo pochi addetti ai lavori. Ne ha accennato il Manifesto, ne ha riferito Wired, ma per il resto, sui grandi mezzi di comunicazione, nemmeno una parola. In apparenza, d’altra parte, quella di questi giorni sembra una vicenda banale.
Leggi tutto...