Scienza e razionalità
Non solo Stamina: dall'Italia una terapia (seria) a base di staminali contro il cancro
Un gruppo di ricercatori dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e dell'Istituto Telethon per la terapia genica hanno messo a punto una terapia a base di staminali che potrebbe rappresentare un progresso straordinario nella lotta ai tumori. Ma se la legge animalista sulla sperimentazione animale fosse stata già approvata, gli autori della ricerca sarebbero dei fuorilegge.
Leggi tutto...Le immagini e le parole di Caterina Simonsen, la ragazza affetta da gravi patologie rare che ha difeso pubblicamente il ruolo della sperimentazione animale nella ricerca medica, hanno avuto il merito di squarciare la pesante coltre di ipocrisia che circondava il dibattito pubblico sull’uso degli animali nella sperimentazione di farmaci e terapie.
Leggi tutto...Strade del Cibo: l'epidemia di Epatite A tra indifferenza e approssimazione
In Italia, dall’inizio del 2013 o poco prima, è in corso la più significativa epidemia associata agli alimenti vista nel mondo occidentale dopo quella tedesca di origine batterica del 2011. L’epidemia tedesca si rivelò conseguenza di germogli di origine egiziana, contaminati con batteri particolarmente aggressivi. Nel caso italiano, si tratta di epatite A.
Leggi tutto...Se siete in cerca di un’idea regalo davvero originale per il prossimo Natale, date un’occhiata al sito di 23andMe. L’azienda biotech con sede a Mountain View offre ormai da alcuni anni il Personal Genome Service (PGS), servizio di analisi genetiche che l’ha resa celebre nel mondo. Con meno di 100 dollari, grazie al sistema messo a punto dalla società americana è possibile accedere a tutti (o quasi) i segreti nascosti nel nostro DNA.
Leggi tutto...Ritirata la ricerca su OGM e tumori. Cosa farà il governo italiano?
La ricerca di Gilles-Eric Séralini sulla tossicità del mais Ogm e dell’erbicida Roundup sta per essere ritirata dalla rivista Food and Chemical Toxicology che l’aveva pubblicata nel novembre del 2012. Al suo posto, se l’autore non acconsentirà, come pare, alla ritrattazione, apparirà un severo statement che indicherà le gravi lacune metodologiche dello studio, evidenti dopo l’accurato processo di revisione al quale è stato sottoposto.
Leggi tutto...Partiamo dall'unico dato del quale abbiamo certezza, enunciato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità: "I dati epidemiologici disponibili non mostrano nessuna evidenza di correlazione tra il vaccino trivalente per morbillo, rosolia e parotite e l’autismo, e lo stesso vale per ogni altro vaccino infantile". Nessuna correlazione, quindi. A maggior ragione, nessun rapporto di causa-effetto.
Leggi tutto...How politics goes wrong
Anna Meldolesi ospita, nel suo blog sul Corriere, un interessante scambio di opinioni a valle dell’ormai celebre approfondimento dell'Economist dal titolo “How science goes wrong”, sugli errori della scienza e i gravi limiti dei processi di verifica delle ricerche scientifiche. Sul tema sono intervenuti Elena Cattaneo e Paolo Bianco.
Leggi tutto...Probabilmente non sono in molti a sapere che i test clinici, e soprattutto i loro risultati, possono essere tenuti segreti. Le case farmaceutiche possono pertanto scegliere di presentare solo i risultati dei trial che ritengono utili all'autorizzazione di un nuovo farmaco.
Leggi tutto...