Istituzioni ed economia

14 Dicembre 2024

François Bayrou, nato nel 1951 a Bordéres nei Pirenei Atlantici da una famiglia di agricoltori modesti, cattolico, padre di sei figli, sindaco di Pau, politico di lungo corso è il quarto primo ministro francese nell’anno solare 2024.

Leggi tutto...
05 Dicembre 2024

A un mese dalle elezioni americane, possiamo dire di poter trarre delle lezioni paradigmatiche necessarie al fare politica e, quindi, anche alla ricerca di consenso. Ovviamente si tratta di schemi non pienamente replicabili, ma utili a dare quadri di insieme, con tutte le distinzioni del caso

Leggi tutto...
04 Dicembre 2024

Se Conte avesse davvero violato "i valori sacri del Movimento", come dice Beppe Grillo, avrebbe fatto un'opera egregia.

Leggi tutto...
16 Novembre 2024

Un quarto di secolo fa, quando si affacciò inopinatamente nel cielo del potere russo, durante la stagione del caos tardo-eltsiniano, Vladimir Putin guadagnò subito presso le cancellerie occidentali la fama di interlocutore affidabile.

Leggi tutto...
14 Novembre 2024

E se i parlamenti non fossero solo arena della rappresentanza e luogo della decisione, ma anche uno snodo per la produzione e l’organizzazione della conoscenza? Disponibile per ora solo in lingua inglese, “Parliamentarism and Encyclopaedism: Parliamentary Democracy in an Age of Fragmentation”

Leggi tutto...
08 Novembre 2024

Con la vittoria di Trump, il futuro prossimo delle relazioni Usa-Ue (e quindi internazionali in genere) sarà probabilmente caratterizzato da un'accentuazione della già scarsa considerazione dell'Unione come interlocutore.

Leggi tutto...
29 Ottobre 2024

Soprattutto dall'invasione dell'Ucraina in poi, la geopolitica ha conquistato un ruolo centrale nel dibattito pubblico, in particolare quello nazionale, arrivando a essere usata come sinonimo di politica internazionale o relazioni internazionali.

Leggi tutto...
25 Ottobre 2024

Lo scorso Martedì Ernesto Galli della Loggia ha avviato, con un editoriale sul Corriere della Sera, un dibattito sull'assenza, in Italia, di una classe dirigente conservatrice. Si tratta di un fenomeno che ha origini remote (al più tardi nell’ Italia post-risorgimentale)

Leggi tutto...