Istituzioni ed economia

15 Aprile 2024

I riferimenti impiegati per comprendere i problemi delle economie che vengono comunemente usati nelle decisioni di politiche fiscali o monetarie, sono stati, tutti, elaborati al tempo in cui la moneta aveva un sottostante di riferimento che ne limitava l'emissione (sostanzialmente l'oro).

Leggi tutto...
10 Aprile 2024

Il 5 marzo scorso, presso la Sala della Regina della Camera dei deputati, si è svolta la cerimonia di apertura dell’anno giudiziario tributario 2024. A fare gli onori di casa, la Presidente del consiglio di presidenza della giustizia tributaria, Carolina Lussana, che ha delineato i punti salienti della situazione attuale.

Leggi tutto...
03 Aprile 2024

Il dibattito nazionale verso le elezioni europee si sta dimostrando povero di contenuti: responsabilità è di gran parte di leader e partiti, che sembrano rimanere nell'alveo di una contrapposizione destra-sinistra da pura politica interna, totalmente strabica rispetto ai temi sui quali dovrebbe misurarsi il confronto.

Leggi tutto...
25 Marzo 2024

«È in nome del principio della laicità, pietra angolare della Repubblica, fulcro dei nostri valori comuni di rispetto, tolleranza e dialogo, che invito tutti i francesi ad unirsi».

Leggi tutto...
21 Marzo 2024

Veronica De Romanis (Luiss Guido Carli e Stanford University) porta avanti da anni una crociata gentile contro il semplicismo economico-finanziario e l’opacità delle politiche di bilancio; impresa ardua, specie quando si svolge nei talk show, perché bisogna opporre grafici, dati,

Leggi tutto...
18 Marzo 2024

Più puntuale delle rondini a primavera, 70 anni dopo il monito di Luigi Einaudi sulla ratifica della CED, assistiamo all'eterno ritorno del dibattito su una difesa europea comune.

Leggi tutto...
11 Marzo 2024

Anche quest’anno, l’8 marzo è passato e con esso i riti degli auguri alle donne, le mimose, i meme sui social, i dibattiti sul ruolo della donna nella società e sui femminicidi. Tutto giusto, per carità, ma sarebbe utile anche riflettere sullo stato della parità di genere in Italia.

Leggi tutto...
07 Marzo 2024

Politologo, filosofo e giornalista francese di origini italiane, Alexandre del Valle è autore di numerosi saggi. Si occupa di geopolitica e di Medio Oriente e in questa conversazione discute del senso di colpa occidentale come chiave interpretativa delle reazioni (e delle non reazioni) del mondo libero a una serie di sfide esistenziali al suo modello di vita.

Leggi tutto...