Istituzioni ed economia
Renzi alla prova dei forconi
I tre milioni di elettori che sono andati a votare per il segretario del Pd e i due milioni che hanno plebiscitato Matteo Renzi hanno perso, nel giro di una mattinata, l'onore delle prime pagine a vantaggio del Comitato 9 dicembre, che con poche migliaia di militanti ha fermato l'Italia e zavorrato le speranze aeree e "buone" del neo-segretario del PD con il peso delle rivendicazioni terragne e "cattive" di un terzo stato borghese, incline a reagire all'assedio (delle tasse, dello Stato, dello straniero...) con l'isolamento e a montare la guardia tricolore al confine dell'Europa nemica.
Il Sudafrica che sopravvive a Mandela è il frutto della sua grandezza, come dei suoi limiti
Con Nelson Mandela se n’è andata una delle figure più importanti, conosciute e “simboliche” del ventesimo secolo. Una lettura puramente “agiografica” della vicenda umana e politica di Nelson Mandela presenta, senza dubbio, un notevole fascino, ma rappresenta al tempo stesso un approccio non soddisfacente, perché non rende giustizia alla complessità della storia politica sudafricana.
Strade su Radio Radicale: Pietro Monsurrò e il "Viaggio nella spesa pubblica #1"
A Lavorare Info - trasmissione di Radio Radicale condotta da Valeria Manieri - il fellow dell'Istituto Bruno Leoni Pietro Monsurrò illustra il suo Viaggio nella spesa pubblica, che Strade sta pubblicando a puntate (qui la prima puntata).
Dilagano, di questi tempi, le cosiddette “teorie della cospirazione sul signoraggio bancario”. Pur differenziandosi in mille rivoli sono caratterizzate da alcuni tratti comuni: una cospirazione mondiale di banchieri (spesso e volentieri ebrei, in alcuni casi addirittura alieni), una stretta correlazione tra debito statale e meccanismi di emissione monetaria, la possibilità risolutiva ma colpevolmente negata di creare ricchezza stampando denaro.
Il Capo di Buona Speranza
Prima di essere un politico, prima di essere un presidente, Nelson Mandela è stato la personificazione della speranza di un popolo e di una generazione. In questo discorso Nelson Mandela si rivolge ai cittadini di Cape Town in occasione della sua elezione a Presidente del Sudafrica, il 9 maggio del 1994. E in questo istante di passaggio da simbolo a Presidente, Mandela volge lo sguardo a Robben Island, l'isola prigione di fronte al Capo di Buona Speranza, dove ha trascorso una parte tanto lunga della sua vita.
Per il mese di dicembre, in quattro puntate, Strade pubblicherà un'analisi della spesa pubblica italiana, firmata da Pietro Monsurrò. Ad essere presi in esame nella prima puntata sono i capitoli relativi ad amministrazione, interessi, difesa ed ordine pubblico.
Calderoli presenta la proposta elettorale di Renzi per minare Alfano e Letta
Il blocco alla riforma elettorale e la cronicizzazione del Porcellum potrebbe essere evitati grazie alla sponda del padre della legge elettorale in vigore e all'inedita convergenza di PD, Scelta Civica e Lega Nord. Oggi, a partire dalle 14, giunge alla discussione e al voto presso la Commissione Affari costituzionali del Senato l'ordine del giorno di indirizzo presentato dai leghisti Calderoli e Bisinella, che propone uno schema di fatto identico a quello auspicato da Matteo Renzi: Mattarellum più premio di maggioranza.
Strade su Radio Radicale: focus su spesa, debito e banche
Piercamillo Falasca e Amedeo Panci commentano gli articoli recentemente pubblicati sul magazine (sul piano Cottarelli di revisione della spesa e sul rapporto tra debito pubblico e credito alle imprese) a Lavorare Info, trasmissione radiofonica condotta da Valeria Manieri su Radio Radicale.