Istituzioni ed economia

08 Gennaio 2015

Nega la libertà chi risponde ad una vignetta satirica con una strage di 12 persone, certo. Ma nega la libertà anche chi sul cadavere di quelle persone conficca il vessillo dello scontro di civiltà, perchè dimostra di non aver capito che la libertà distingue le responsabilità dei singoli e dei popoli. La libertà a cui siamo educati e affezionati, nel mondo libero, non produce mai rappresaglie.

Leggi tutto...
07 Gennaio 2015

Nel casino di Natale sul decreto fiscale e l'articolo "salva-Berlusconi", il Buono è l'impianto generale della riforma, ed è quello che rischia di essere gettato via insieme all'acqua sporca. A farne un riassunto efficace è Dario Stevanato, e al suo articolo rimandiamo, limitandoci a considerare che un sistema di franchigie che evitino la rilevanza penale di reati fiscali al di sotto di determinate soglie resterebbe cosa buona e giusta.

Leggi tutto...
02 Gennaio 2015

Come era prevedibile e coerente con le caratteristiche del personaggio e del suo modo di interpretare la parte, Napolitano nel suo ultimo discorso di Capodanno ha parlato da Presidente e non da ex Presidente, misurando le parole e i gesti e non rinunciando a dettare i passaggi dell’auspicabilmente non troppo lunga transizione che porterà all’elezione del suo successore.

Leggi tutto...
30 Dicembre 2014

IL 2014 ha deluso chi credeva che bassi tassi, bassa inflazione e fiumi di liquidità monetaria significassero stabilità. Potenti fattori geopolitici fanno chiudere l'anno dimostrando ancora una volta che analisti e politici – ma anche alcune banche centrali – tendono a sottovalutare la percezione dei rischi. Partiamo dunque da un'osservazione sull'Italia, torniamo ai mercati, e chiudiamo infine con alcune riflessioni sul 2015 che ci aspetta come italiani.

Leggi tutto...
29 Dicembre 2014

Un provvedimento ad hoc per le partite IVA, annunciato da Matteo Renzi dopo che la Legge di Stabilità aveva massacrato il regime dei minimi. Un provvedimento ad hoc per gli statali, annunciato dal premier per redimere (senza affrontarla) la diatriba sull’applicazione delle nuove norme sul licenziamento previste dal Jobs Act.

Leggi tutto...
27 Dicembre 2014

Il decreto del governo sul cosiddetto contratto a tutele crescenti, visto dal lato di chi auspicava il superamento dell'articolo 18 a vantaggio di un sistema che ancorasse le tutele alla mobilità e non all'immobilità del lavoro, non è tanto un caso di bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto, ma mezzo pulito e mezzo sporco.

Leggi tutto...
24 Dicembre 2014

La partita degli USA con la Russia per la questione ucraina sta diventando sempre più complicata da gestire. Gli avvenimenti delle ultime settimane, il crollo del prezzo del petrolio e la svalutazione del rublo, mi hanno quasi convinto che, nel tentativo di forzare la mano a Putin per costringerlo a cedere terreno, gli americani si siano dati la zappa sui piedi.

Leggi tutto...
22 Dicembre 2014

Difficile chiamarli gufi, stavolta. Quelli che con una partita IVA si lamentano per le nuove norme sui regimi dei minimi, più che essere uccellacci del malaugurio per il governo, sono un po' sfigati loro. Già economicamente precari – per dire, chi guadagna parecchio del regime fiscale forfettario se ne frega – si trovano a fare i conti con una legge di stabilità che aggiunge difficoltà a difficoltà: una soglia massima di guadagni più bassa, una tassazione più alta, un'aliquota Inps che grida vendetta.

Leggi tutto...