Istituzioni ed economia

26 Giugno 2014

La Corte Suprema americana, alcuni giorni fa, ha negato al governo argentino la revisione di una sentenza che lo condanna al pagamento di una cospicua somma in favore di alcuni hedge fund americani. Si tratta di vecchi titoli del debito sovrano dell’Argentina, emessi prima del default del 2001, da rimborsare per quasi un miliardo e mezzo di dollari. È la classica scintilla nel bidone della benzina.

Leggi tutto...
16 Giugno 2014

Con l’elezione di  Matteo Orfini a Presidente dell’Assemblea Nazionale del Partito Democratico del 14 giugno, la “pax renziana” giunge a compimento a distanza di quattro mesi dai congressi regionali che avevano visto  già in molte realtà  i “giovani turchi” allearsi con i fedelissimi del Segretario.

Leggi tutto...
10 Giugno 2014

La scorsa settimana il board della BCE ha deciso un ulteriore allentamento monetario. Il tasso di rifinanziamento principale, l'indicatore che più di tutti connota l'orientamento della politica monetaria, è stato ridotto da 0,25 per cento al minimo storico di 0,15 per cento. È quello che tutti si aspettavano. Da tempo si registra un'inflazione calante in tutta l'area euro. In alcuni paesi, tra cui l'Italia, i prezzi viaggiano stabilmente a velocità inferiore all'1 per cento e Draghi, di fatto, aveva già annunciato azioni vigorose per contrastare il rischio sempre più concreto di una deflazione.

Leggi tutto...
30 Maggio 2014

A partire da quest'anno le attività illegali entreranno a far parte del computo del PIL. A voler fare – con qualche sforzo – un commento serio, non c'è niente di assurdo nel considerare l'hashish parte del PIL: ogni attività economica contribuisce al valore dei beni e dei servizi prodotti, anche se illegale.La novità potrebbe avere conseguenze sulla distribuzione dei redditi, ad esempio portando le zone di Roma comprese tra la Salaria e la Casilina a livelli di PIL pro capite degni del Principato di Monaco. Al di là delle statistiche sulla distribuzione dei redditi e della ricchezza – ora di moda per via di Piketty – ci saranno conseguenze altrettanto importanti in molti altri ambiti. 

Leggi tutto...
29 Maggio 2014

Nelle ultime settimane, il bonus mensile di ottanta euro in busta paga per i redditi da lavoro dipendente dagli 8 fino ai 26 mila euro lordi annui è stato un campo di battaglia mediatica tra la propaganda di governo e l’anti-propaganda dell’opposizione. Si è detto di tutto, non sempre la verità. Retorica, sensazionalismo e benaltrismo hanno piegato i dati e i fatti alle esigenze comunicative o, più grossolanamente, all’intuizione giornalistica.

Leggi tutto...
25 Maggio 2014

"Fottetevene del lavoro, la cosa importante è il reddito". Si parla di reddito di cittadinanza. Ne parla Grillo. E ne parla proprio così, da piazza San Giovanni alla chiusura di campagna elettorale. Il reddito di cittadinanza è uno strumento fondamentale in un mercato del lavoro libero ed efficiente. È tuttavia, appunto, solo uno strumento, ed è uno strumento che serve al lavoro, non ne è un'alternativa.

Leggi tutto...
20 Maggio 2014

L'Europa è un sistema parlamentare, non presidenziale, esattamente come lo è l'Italia, dove, a dispetto della pratica di indicare sul simbolo di una lista il nome del candidato alla Presidenza del Consiglio, in realtà quello che si elegge è solo il Parlamento, il quale a sua volta conferirà poi la fiducia al premier designato dal Capo dello Stato.

Leggi tutto...
12 Maggio 2014

Legare i compensi dei dirigenti pubblici all'andamento del PIL: ecco la proposta di riforma della Pubblica Amministrazione avanzata dal governo Renzi. Una misura che di certo piacerà ai teorici del "pagherete caro, pagherete tutto", ma che, in realtà, ha poca o nessuna utilità. Forse è il caso di rifletterci un po' meglio prima di andare avanti?

Leggi tutto...