Diritto e libertà
Sabato 25 maggio, visitando il carcere di Rebibbia (Casa Circondariale, Nuovo Complesso) grazie ai Radicali Italiani, motore politico dell'iniziativa, ho toccato con mano le problematiche strutturali di un sistema che necessita di politiche pubbliche sempre più urgenti.
Leggi tutto...Capitini, la nonviolenza, il Ponte sullo Stretto, il diritto penale della Lega
Aldo Capitini è l'apostolo della nonviolenza. Riuscì a persuadere i giovani all'antifascismo - negli anni '30 - mettendo in crisi il falso vitalismo militarista, professando una religiosità aperta, tutta proiettata al "tu"
Leggi tutto...Le proteste di piazza georgiane che si susseguono da settimane danno una manifestazione concreta della forza che può generare la mobilitazione della società civile per obiettivi di libertà politica: i georgiani, come gli ucraini, guardano all'Europa e alla libertà, tentando di emanciparsi dall'influenza russa.
Leggi tutto...Le spiagge sono una risorsa "sicuramente scarsa", ha precisato il Consiglio di Stato la settimana scorsa. In senso economico, ma anche fisico. Lo sapevamo tutti, tranne il Governo.
Leggi tutto...Si parla di carceri solo quando la cronaca nera può cavalcare l’onda di una tragedia, come in un macabro spettacolo i cui protagonisti, spente le telecamere, tornano non solo isolati, ma invisibili.
Leggi tutto...Tutti ce lo diciamo, tutti lo sappiamo: la Rai va riformata, necessita di un nuovo modello. Quale, però? Vista la difficoltà, per non dire l'impossibilità di arrivare a una qualche forma di privatizzazione (pure parziale, riguardante le sole attività commerciali della concessionaria)
Leggi tutto...Una soluzione sinistra. Il ghetto digitale per il convegno su Israele alla Statale di Milano
Anziché chiarirsi appare sempre più ambigua e grottesca la vicenda della cancellazione del convegno su Israele dal titolo "L’unica democrazia del Medio Oriente: dalle origini al 7 ottobre", che si sarebbe dovuto tenere il prossimo 7 maggio presso l’Università Statale di Milano
Leggi tutto...Povero, finto, irregolare e mortale. Il fantoccio del lavoro in attesa del Primo Maggio
Antonio è morto a Catania mentre riparava un ascensore, senza tutele; la divisa antinfortunistica se la doveva comprare lui. Non è un'eccezione. Lavoro nero o grigio, lavoro insicuro e precario, sono tasselli di un mosaico complesso, ma sono legati.
Leggi tutto...