Diritto e libertà
Alfabetizzazione mediatica, lotta alla disinformazione e tutela democratica
L'11 luglio si è tenuta alla Camera la conferenza stampa "Democrazia e Informazione: strategie di Alfabetizzazione mediatica", promossa dall'Onorevole Federica Onori e organizzata in collaborazione con la Federazione Italiana Diritti Umani (FIDU).
Leggi tutto...In politica, come nella vita, esiste una dimensione evidente e apparente, quasi banale, e una seconda dimensione nascosta, fatta di una serie di questioni meno apparenti, meno evidenti ma tutt’altro che banali, che, se portate alla luce, danno una visione diversa delle cose, a volte molto lontana da quella fornita dalla prima dimensione.
Leggi tutto...A giugno del 2024 è uscito "Contro la morte, sulla filosofia di Aldo Capitini" (Città del Sole editore) di Vincenzo Musolino. Dal libro è ripresa in questo articolo, da parte dello stesso autore, la riflessione sul rapporto politico tra la nonviolenza capitiniana e quella gandhiana e pannelliana.
Leggi tutto...The need for reforms in the Italian penal system has been a raw nerve for too long. The Meloni government, when it was formed, entrusted Carlo Nordio with the Ministry of Justice.
Leggi tutto...Basta tutti. Il discorso che Giorgia Meloni non ha fatto ai nostalgici di Gioventù Nazionale
A Giorgia Meloni i più riconoscono oggi il merito di avere finalmente voltato pagina con la lunga lettera ai dirigenti di Fratelli d’Italia, in cui espelle moralmente dal partito i giovani dissociati tra l’orgoglio del cuore nero e la rappresentazione pubblica di un conservatorismo democratico. Invece la lettera della Presidente Meloni è l’ennesimo esercizio di doppiezza
Leggi tutto...Cox's Bazar, il campo profughi più grande al mondo. La persecuzione dimenticata dei Rohingya
Quella dei Rohingya, in Birmania/Myanmar, è la vicenda di una delle popolazioni più perseguitate della storia. Si tratta di una minoranza musulmana sunnita originaria del Rakhine, parte della Birmania nord-occidentale, al confine con il Bangladesh.
Leggi tutto...Per il Parlamento eleggere i giudici della Corte Costituzionale è diventato un optional
Si sono da poco concluse le elezioni per il Parlamento europeo: in Italia l’avanzata delle destre e dei conservatori si è fatta sentire soprattutto a spese delle forze liberali, ovvero di quei partiti che per primi pongono - o dovrebbero porre - lo stato di diritto, la rule of law e il concetto di supremazia della legge come centrali e imprescindibili.
Leggi tutto...Viene da pensare che sia stato tutto vano. Gli Alleati, la Normandia, le spiagge, i morti, il coraggio, gli errori, il dolore, la tenacia, la vittoria. Hitler che non si riesce a situare entro un giudizio storico definito, consolidato, decentemente condiviso: da non crederci.
Leggi tutto...