Diritto e libertà
Provo a indossare i panni assai poco immaginari e abbastanza di moda di uno convinto che per contrastare l’epidemia occorra sviluppare l’azione pubblica lungo una linea di fermezza (si perdonerà se la dicitura rimanda molto volontariamente a esperienze conosciute).
Leggi tutto...Perché Ferrara usa Giffoni contro Bonino e i referendum radicali sulla giustizia?
In un pezzo di Venerdì su Il Foglio, in cui Giuliano Ferrara si sofferma tangenzialmente anche su Domenico Lucano, si può leggere questa inesplicata, e inesplicabile, frase: “La buona fede dei magistrati locridei è fuori discussione”. È fuori discussione che sia fuori discussione, semmai.
Leggi tutto...L’informazione e la Bestia
Mercoledì mattina Salvini è stato intervistato dal bravissimo Giorgio Zanchini nella diretta di Radio Anch’io di Rai Radio 1. Si parlava, naturalmente, di Luca Morisi, ossia del fatto politico principale di questi giorni. Fatto politico, sì, perché se l’episodio concreto (un festino con uso di droghe) non ha alcuna rilevanza in sé,
Leggi tutto...La sentenza contro l’ex sindaco di Riace Mimmo Lucano non è più abnorme nelle dimensioni – tredici anni e due mesi di galera – che nelle motivazioni. Non quelle scritte che, come usa dire nella buona società, vanno lette e solo dopo commentate – in particolare quando non piacciono – ma in quelle che le sono presupposte
Leggi tutto...Con la vittoria del referendum sul matrimonio egualitario, la Svizzera si unisce a tutti gli altri paesi che in Europa hanno legalizzato il matrimonio tra persone dello stesso sesso, liberando le famiglie LGBTQ+ dal giogo delle partnership registrate, una sorta di unioni civili alle quali erano relegate e che non riconoscevano gli stessi diritti e le stesse protezioni legali del matrimonio.
Leggi tutto...Tutti appresso a Ciancimino. Il Processo Trattativa e la teoria del Grande Reset politico-mafioso
La cosiddetta Trattativa Stato Mafia non è mai stata una notizia criminis, ma una teoria del Grande Reset in versione siculo-italiana, non proiettata sui destini del mondo ma circoscritta alle vicende del potere italiano nelle sue manifestazioni visibili e occulte, statuali e antistatuali.
Leggi tutto...Non sorprende che un popolo che non ha mai amato la libertà e piuttosto ha sempre scelto di avversarla o di rinunziarvi festosamente, e che quando ha preteso di rivoltarsi contro la propria storia illiberale l’ha fatto dividendosi in due fazioni analogamente illiberali, apparecchiando infine un sistema compromissorio
Leggi tutto...Il mercato contro le discriminazioni. L’esempio di Philip Payton, il padre di Harlem
Quando, al giorno d’oggi, si parla delle proteste per i diritti dei neri negli Stati Uniti, si pensa soprattutto a movimenti di estrema sinistra come Black Lives Matter o, per i più vecchi, le Pantere Nere; movimenti che spesso si dichiarano socialisti e anticapitalisti, in quanto formulano un equazione per cui il capitalismo è uguale all’oppressione
Leggi tutto...