Diritto e libertà
La Corte Suprema degli Stati Uniti, nella sua recente composizione a maggioranza ultraconservatrice, data delle nomine fatte da Trump, ha mantenuto in vigore l’assurda e inumana legge contro l’aborto del Texas e si appresta nei prossimi mesi a cancellare definitivamente il diritto all’aborto abolendo la storica sentenza
Leggi tutto...Spes contra Spem. Non accettare la morte, nemmeno della democrazia e dello stato di diritto
La morte è una realtà insufficiente e per questo non eterna. Credere in questo – volere credere - significa "aprire" la realtà a una profondità più vasta, nel tempo e oltre il tempo, attraverso la prassi della vicinanza, del perdono, della promessa che impegna per gli altri e che salva il mondo.
Leggi tutto...Finalmente Patrick Zaki è libero. Finalmente possiamo gioire per la sorte di un ragazzo, anche cercando di esorcizzare il terrore provato nella terribile vicenda di Giulio Regeni. Peraltro la libertà di Patrick è ancora decisamente condizionata e non solo in senso giudiziario. Non è più in galera, ma non è un uomo libero.
Leggi tutto...La Commissione Ue, ha diramato 32 pagine di “linee guida sulla comunicazione”, dirette ai suoi funzionari, in cui, tra le altre cose, in vista del Natale, ammonisce a non parlare di Natale. In sintesi: “Non tutti celebrano le feste cristiane, siate sensibili”.
Leggi tutto...Che gli uomini si mettano la gonna non è un contributo alla causa femminista
Non mettiamo in discussione le buone intenzioni dei maschi che si vestono da femmine per denunciare la «sessualizzazione del corpo femminile» e la «mascolinità tossica» e per affermare l’esigenza di «di non essere definiti dai vestiti che si indossano».
Leggi tutto...Laicità, cattolici e ddl Zan. Quando c'era la Dc i diritti arrivavano in orario
Nell’opinione pubblica italiana si sono consolidati luoghi comuni che sono duri a morire, specialmente in politica. Uno di questi, ripreso da alcuni commentatori con riferimento alla vicenda del ddl Zan, riguarda l’uso del sostantivo “democristiano” in forma dispregiativa
Leggi tutto...Il ddl Zan è stato il tentativo meritevole nelle intenzioni, ma discutibile negli esiti, di estendere la tutela giuridicamente riconosciuta contro l’hate speech a una comunità, per definizione, tanto “diversa” quanto minoritaria, quella LGBT, quotidianamente nel mirino di aggressioni e discriminazioni odiose e diffuse, malgrado il mutamento spontaneo del costume sociale e l’adeguamento politico delle normative anti-discriminatorie.
Leggi tutto...Green Pass, perché sì. Non è solo legittimo, ma sta anche dando buoni risultati
Come il mio amico Carmelo Palma sono pro-Vax e anti-No Vax. Accanto a questa premessa ne affianco una altrettanto doverosa: sono anche a favore dell'autodeterminazione delle persone e sostengo il primato dell'individuo sulla massa, sul popolo.
Leggi tutto...