Diritto e libertà

16 Aprile 2021

Se la pandemia fosse una guerra, l’Italia la starebbe decisamente perdendo. Mentre la Gran Bretagna e gli Stati Uniti si avviano verso l’immunità di gregge, nel nostro paese iniziano a montare le rivolte sociali come dimostrato dalle manifestazioni organizzate da #ioapro. Per poter finalmente assicurare le riaperture ed evitare l’escalation di tensione sociale, è imperativo accelerare la campagna vaccinale dando priorità alle categorie più a rischio.

Leggi tutto...
14 Aprile 2021

La paralisi delle istituzioni politiche e sanitarie del mondo civile sui vaccini anti-Covid di AstraZeneca e Johnson & Johnson non è una vittoria della propaganda no vax, né il segno della conquista delle casematte della razionalità scientifica da parte di orde di superstiziosi fanatici e dei loro guru di riferimento.

Leggi tutto...
12 Aprile 2021

Di “catcalling” è giusto e opportuno parlare, proprio perché “non serve una legge”, proprio perché è un problema culturale. È un fenomeno diffusissimo, chiaramente sintomatico di una certa concezione della donna e di “ruoli di genere” che non trovano fondamento nella ragione ma in retaggi culturali.

Leggi tutto...
06 Aprile 2021

Se le coincidenze sono le cose più sicure, come sosteneva qualcuno, o se comunque, come sostengono altri, gli eventi del mondo sono intessuti di simboli da interpretare (e non sappiamo se una delle due affermazioni sia vera), il 7 dicembre del 2019 a piazza Cavour, a Roma vi è stata una coincidenza molto eloquente e significativa.

Leggi tutto...
27 Marzo 2021

La mano che ha disegnato e appeso quei biglietti in faccia alla ragazzina reduce da un aborto è stata armata da una forza antica ed esclusiva: il potere sopraffattorio del maschio. C’è quella firma prominente sui bozzetti coi feti esibiti a denuncia dell’assassina che ha interrotto la sua gravidanza, il percorso di sangue e ormoni che a procedere dal suo inizio diventa il patrimonio pubblico dell’interferenza pro vita: c’è la firma della società governata dal sopruso maschile.

Leggi tutto...
18 Marzo 2021

Le recenti polemiche sul profilo di chi sta traducendo in Europa l’opera della poetessa afroamericana Amanda Gorman, così come quelle sull’uso dei DPCM per combattere la diffusione dei contagi in Italia, sono solo un riflesso di un problema generale, che potrebbe avere il nome di “doppiopesismo” o quello di “pregiudizio metodico”. È una questione che ha due aspetti, che vanno affrontati in modo disgiunto per poi tentare una sintesi finale: il primo aspetto riguarda chi comunica, il secondo chi riceve i messaggi.

Leggi tutto...
12 Marzo 2021

È da poco trascorso un anno dal primo lockdown generale che chiuse tutto il Paese. Come certamente si ricorderà fu un momento drammatico che sconvolse tutti minando ogni certezza, a cominciare da quelle che fino ad allora avrebbero potuto ritenersi banalmente scontate come, ad esempio, l’esercizio delle libertà costituzionali.

Leggi tutto...
10 Marzo 2021

Mattarella ha scelto di dare un esempio: si è vaccinato quando è arrivato il suo turno, in coda come tutti gli altri della sua classe di età. Avrebbe potuto scegliere di essere un esempio diverso, vaccinandosi per primo per mostrare la sicurezza dei vaccini, come hanno fatto altri capi di stato, e non ci sarebbe stato nulla di male.

Leggi tutto...