Diritto e libertà

10 Maggio 2021

La vicenda Amara, Storari, Davigo, Ardita ecc. ecc. e della ‘non indagine’ sulla Loggia Ungheria è in primo luogo la storia del lungo viaggio di verbali secretati nei vari palazzi del potere giudiziario e fuori da essi, fino al terminal finale e obbligato di qualunque carta giudiziaria: i media che ci campano, rivendendoseli ai lettori e telespettatori come tributo peloso al loro diritto di essere informati.

Leggi tutto...
10 Maggio 2021

Il dibattito sull’hijab è appassionante come talvolta può essere appassionante il dubbio più delle convinzioni. Si tratta di bilanciare interessi e valori rispetto ai quali non esistono soluzioni “giuste in assoluto”

Leggi tutto...
05 Maggio 2021

Le “censure del politicamente corretto”, sempre più demenziali e surreali so-no una fonte potentissima di click e di traffico per i media online, perché quasi niente fa discutere di più. Se non esistessero dovrebbero inventarsele, e infatti spesso le inventano:

Leggi tutto...
03 Maggio 2021

Il parallelismo storico mi pare chiaro: oggi, i renziani, i piùeuropeisti, i calendiani, i radicali, i socialisti di diverse appartenenze (non tutti per fortuna), si oppongono all'assestamento bipolare del sistema politico italiano - a guida Democratica nel Centrosinistra (in dialogo con i nuovi 5 stelle) - per non perdere la rendita di posizione - tipo ago della bilancia - che un sistema politico tripolare o, meglio, frammentato, può assicurare a piccole formazioni di sinistra liberale.

Leggi tutto...
21 Aprile 2021

Grillo. Figlio. Accusa di stupro. Video. Difesa. Italia. Questi avrebbero dovuto essere gli estremi segnaletici della nota discussione sulla nota vicenda, corsa in queste ultime ore, sul web e altrove. Italia, soprattutto. Se posso dire, però, non una discussione c’è stata, ma un sovrapporsi di monologhi: sordi l’uno all’altro e sordi alla platea.

Leggi tutto...
21 Aprile 2021

Il conflitto tra Russia e Ucraina, entrato nel suo ottavo anno (al febbraio 2014 risale l’occupazione della Crimea, seguita in aprile dall’inizio della guerra in Donbas), è tornato recentemente alla ribalta delle cronache internazionali. L’ingente ammasso di forze armate russe ai confini orientali e meridionali del Paese delle ultime settimane e il considerevole aumento della disinformazione degli organi di informazione pro-Cremlino dicono di una situazione ad elevata criticità.

Leggi tutto...
20 Aprile 2021

Nel garantismo familiare di Beppe Grillo si deve certo rilevare la contraddizione grottesca tra la sua sollecitudine paterna e il suo disprezzo per i figli o i padri altrui, sempre da impiccare sulla pubblica piazza al primo avviso di garanzia.

Leggi tutto...
19 Aprile 2021

Il video di Beppe Grillo di oggi ci conferma che contro il giustizialismo del M5S opponevamo un garantismo di mera civiltà giuridica rispetto a una guerriglia di liberazione pronta al sadismo giudiziario verso i nemici

Leggi tutto...