Terza pagina

11 Gennaio 2019

Alla domanda 'ti è piaciuto?' la risposta è aperta. Al variare di età, gusti musicali, gusti cinematografici, i giudizi possono cambiare sensibilmente. Chi scrive si pone tra i recensori positivi di Bohemian Rhapsody, ma conta poco ai fini della lettura che vorrei proporne con questo articolo. C’è infatti, in questo blockbuster, un aspetto che a mio avviso vale più del “bello o brutto” o del “riuscito o non riuscito”.

Leggi tutto...
02 Gennaio 2019

Un passaggio dell'encomiatissimo discorso di fine anno del Presidente della Repubblica - che, in quanto super-popolare, ha neutralizzato dal Quirinale i controdiscorsi mediocri dei populisti, con la loro inflazionata propaganda antisistema - è passato sottotraccia in quanto (apparentemente) apolitico, rispetto alle ripetute punture di spillo ai danni della maggioranza gialloverde.

Leggi tutto...
21 Dicembre 2018

Non c’è più religione, i ragazzi escono soli la sera, ai miei tempi la musica era diversa, i giovani d’oggi non conoscono la melodia, vuoi mettere gli artisti di un tempo, quelli veri? Non c’è più rispetto per niente e per nessuno, dove andremo a finire? Queste frasi risuonavano a cavallo tra gli anni sessanta e gli anni settanta, di fronte all’affermarsi dei fenomeni beat e hippy e di fronte a certe proposte della musica pop e rock.

Leggi tutto...
20 Dicembre 2018

Nel suo ultimo libro, La Paura e la Ragione. Il collasso della democrazia in Russia, Europa e America, uscito per Rizzoli nell’aprile di quest’anno, lo storico statunitense Timothy Snyder analizza i principali eventi che hanno caratterizzato gli anni Duemiladieci, in Russia, Europa e Stati Uniti fornendo al lettore un affresco dettagliato della crisi che attraversa le democrazie occidentali.

Leggi tutto...
17 Dicembre 2018

La Sicilia non è l'ultimo avamposto di valori 'pre-capitalistici' come una certa retorica passatista, meridionalista e antimodernista (tutti sinonimi) continua a raccontare, ma, al contrario, la patria di quell'anarchismo etico per cui politicamente - e non solo - 'vale tutto': autonomia o unità, monarchia o repubblica, ancien régime o controrivoluzione fascista, destra o sinistra, meridionalismo o salvinismo.

Leggi tutto...
07 Dicembre 2018

Il Ministro per i beni e le attività culturali Alberto Bonisoli, bocconiano, rettore del NABA di Milano, si è distinto in questi mesi di delirio governativo pop-populista per dichiarazioni dettate da insolita lucidità. Ricordate la polemica scatenata a seguito della sua iniziativa di razionalizzare l’iniziativa 'musei gratis una domenica al mese'?

Leggi tutto...
31 Ottobre 2018

Di tutte le battaglie moderne senza senso, quella contro Halloween mi sembra una delle più curiose. Se uno fosse anticattolico o anticristiano dovrebbe lui impegnarsi per primo, con grande forza, per l'abolizione di Halloween. Infatti si tratta di una festa che propone a tutti i partecipanti in maniera chiara, netta e facilmente leggibile la visione cristiana e cattolica del mondo.

Leggi tutto...
30 Ottobre 2018

Le domande semplici si rivelano spesso le più insidiose. Se si volesse identificare la soglia della conoscenza utile a superare un esame universitario, ne basterebbe solo una probabilmente. Ad esempio: “Chi era Berlinguer?”. In ambito politico, dalla stessa domanda si potrebbe desumere il grado di consapevolezza con cui un cittadino mette una croce sulla scheda elettorale.

Leggi tutto...