Terza pagina
Luciano Floridi, professore di filosofia ed etica dell’informazione, ha rilasciato una intervista sul seguente argomento: 'L’intelligenza artificiale è un matrimonio tra uomini e macchine, o piuttosto un divorzio'. Sarebbe infatti un errore concepire l’A.I. come 'un matrimonio tra intelligenza biologica, per esempio l’intelligenza umana, e capacità delle macchine di fare qualcosa per noi'.
Leggi tutto...Hybrid Analytica: le nuove frontiere della propaganda russa in Occidente
Il paper realizzato da Kateryna Smagliy, accademica ucraina ex direttrice del Kennan Institute di Kyiv, oggi collaboratrice del programma Next Generation Leaders presso il McCain Institute, con il contributo del ricercatore Ilya Zaslavskiy, è il primo lavoro ad analizzare in maniera scientifica, avvalendosi di case studies, un fenomeno già ribattezzato hybrid analytica.
Leggi tutto...Non siamo rimasti in molti a scommettere sull’Unione europea. Eppure, il 31 agosto a Berlino (un mese prima che Salvini e Di Maio definissero terroristi i commissari europei e dessero dell’ubriacone al presidente della Commissione), durante il loro concerto, gli U2 hanno sventolato una grande bandiera blu con le 12 stelle, il simbolo dell'Unione europea.
Leggi tutto...Potere al Popolo si scinde, dicono che non trovano l’accordo per lo statuto, lo statuto si chiamava statuto per tutte e per tutti, ti so dire se no, insomma non si sono messi d’accordo e si scindono. E tu leggi la notizia, e pensi. Pensi a Guzzanti che fa Bertinotti. Pensi al Fronte popolare di Giudea. Poi pensi alla fisica subnucleare, perché questi continuano a scindersi, a scindersi sempre di più, ogni volta pensi che sia l’ultima e invece no, c’è sempre un livello successivo.
Leggi tutto...L’ultimo articolo di Giovanni Perazzoli è un’ottima occasione per provare ad allargare il dibattito di questi mesi in seno alla casa liberale e riformista. Se ne apprezzo molto l’idea di criticare la sinistra sui suoi ventri molli concettuali, dall’altro lato temo che l’argomentazione sia auto-assolutoria e sovrastimi la presenza di veri intellettuali nel M5S.
Leggi tutto...Giovanni Orsina ha il grande merito di affrontare sull’Espresso una questione attualissima, sulla quale occorrerà del tempo per arrivare a un bilancio: come escono gli intellettuali dalla vittoria dei populisti alle elezioni? Ora, d’accordo, si potrebbe questionare sul quid iuris di questo ambiguo modello togliattiano, come dice peraltro lo stesso Orsina.
Leggi tutto...'Sulla mia pelle', il film di Alessio Cremonini uscito ieri in contemporanea su Netflix e nelle sale, non beatifica Stefano Cucchi né criminalizza le forze dell'ordine: una lettura anarchico-sessantottina o, specularmente, poliziesca-militarista della vicenda ('era solo un tossicodipendente…' ha commentato qualcuno) ne banalizzano la tragicità e il significato politico-giuridico.
Leggi tutto...Lewis sapeva tutto. Sapeva che la civiltà sarebbe finita di lì a poco, sapeva che l’uomo avrebbe dovuto tornare cacciatore per procurarsi da vivere, soprattutto sapeva come fare. Piglio virile, aveva convinto tre amici anestetizzati dalle comodità del progresso a liberarsene per un weekend, e se li era portati dietro in una valle inospitale, dentro a un torrente pieno di rapide.
Leggi tutto...