Terza pagina

17 Agosto 2018

Nel Quaderno di Luglio della rivista Civiltà Cattolica è stato pubblicato un interessante articolo scritto a quattro mani da padre Antonio Spadaro, direttore della rivista dei gesuiti, e dal pastore presbiteriano Marcelo Figueroa, direttore dell’edizione argentina dell’Osservatore Romano. Obiettivo polemico degli autori è la cosiddetta Teologia della Prosperità.

Leggi tutto...
09 Agosto 2018

Prima insinuata da qualche amico e poi smentita dalla famiglia la notizia della malattia sconosciuta di Franco Battiato ha dato un dispiacere a tanti ed ha anche raccontato qualcosa di noi, dei nostri dilemmi quotidiani. Per dirla con parole semplici oggi esigiamo malattie chiare, precise, chirurgiche: se non da asportare, almeno da definire. 

Leggi tutto...
06 Agosto 2018

Nel 2013 in un libro di successo Giovanni Orsina analizzava in maniera laica il berlusconismo inquadrandolo nel solco più ampio e lungo della storia d’Italia e sganciandolo dunque dalle contingenze più o meno misere dell’attualità e della cronaca politica. Cinque anni dopo, ne La democrazia del narcisismo, lo storico affronta il tema dell’antipolitica.

Leggi tutto...
30 Luglio 2018

Quelli che si accomoderanno nella stanza dei telecomandi a Viale Mazzini, dopo avere trionfalmente occupato quella dei bottoni a Palazzo Chigi, non sono degli alieni o dei barbari calati entro i confini della politica domestica da un altrove lontano e sconosciuto. Non sono barbari, innanzitutto, perché sanno parlare la “nostra” lingua politica - quella eternamente e trasformisticamente italiana.

Leggi tutto...
18 Luglio 2018

Tra il 1855 e il 1867, nel corso dell’epopea americana abolizionista, Walt Whitman – nel suo “Foglie d’erba” – così profetava su compiti e origini della Democrazia del Nuovo Mondo senza diversi e schiavi: Dopo tutto non solo per creare, o solo per fondare / ma per portare forse da lontano ciò che fu già fondato / per dargli la nostra identità e la nostra media, liberi, illimiti...

Leggi tutto...
04 Luglio 2018

'The Vory. Russia’s Super Mafia', il libro pubblicato in aprile da Mark Galeotti, ricercatore all’Istituto di Relazioni Internazionali di Praga, tra i massimi esperti mondiali di criminalità organizzata, è destinato a diventare l’imprescindibile testo di riferimento per tutti coloro che, a vario titolo, vogliono comprendere le origini, l’evoluzione e il ruolo oggi esercitato dalla mafia russa.

Leggi tutto...
20 Giugno 2018

“Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra” si chiedeva una ventina d’anni fa Giorgio Gaber, un grande interprete delle cose umane scomparso troppo presto. È dai tempi dei DS che la sinistra interna al più grande partito della sinistra spiega che è in atto una svolta moderata. Anzi, da prima a ben vedere. Erano "di destra" Craxi e La Malfa, ma anche Lama e Napolitano; perfino D’Alema.

Leggi tutto...
05 Giugno 2018

Sul viale del tramonto della Seconda Repubblica si è invocato, come un mantra ossessivo, il popolo. Il popolo vuole, il popolo decide, il popolo sovrano, il popolo come taumaturgo. L’investitura popolare è stata considerata alla stregua dell'incoronazione dell'imperatore del Sacro Romano Impero dal Papa: una legittimazione divina, fonte di potere quasi metafisico e sovrannaturale.

Leggi tutto...