Terza pagina

01 Dicembre 2017

'Il Lettore Impuro è uno che a suo tempo si è debitamente innamorato della Teoria, ma è poi sopravvissuto alla relazione perché ha, per dirla con Valéry e Frank Kermode, un grande appetito di poesia'. Ecco, De Sanctis, oggi, potrebbe venire catalogato proprio come un “lettore impuro”, per dirla con Piero Boitani. Quasi un moderno comparatista avanti lettera.

Leggi tutto...
30 Novembre 2017

Le parole hanno un senso preciso, ma il linguaggio comune differisce dai linguaggi formali (della matematica, dell'informatica) perché le parole possono mutare di senso, fondersi, trasformarsi. Fake news è uno di questi casi. 

Ora, fake news tecnicamente è quello che i linguisti chiamano un congolomerato: un pomodoro non è un pomo fatto d'oro.

Leggi tutto...
30 Novembre 2017

Qui si farà l’elogio di Fabio Volo, un autore che viene molto trattato con grande birignao dalla critica colta in quanto, appunto, vende molto con storie disimpegnate e con copertine elementari dove compaiono tazze di caffè, barattoli di marmellata, tricicli, bicchieri di vino. I suoi libri sono stati chiamati «libroidi» ed è stato invitato a non attraversare foreste perché «gli alberi si vendicheranno».

Leggi tutto...
29 Novembre 2017

La tentazione di replicare a un articolo di Diego Fusaro è spesso sopita dall’inutilità del confronto, ma l’ultimo scritto del sedicente filosofo sulla supposta 'propaganda pro Unione Europea nei libri di scuola', merita un intervento per amore di verità. Come l’intera nostra generazione, anche Fusaro è nato e cresciuto al riparo dai grandi conflitti armati che hanno attraversato l’Europa per secoli.

Leggi tutto...
27 Novembre 2017

Quando scende in campo Daniele De Rossi, scende in campo la città di Roma. Potrebbe sembrare un complimento, ma non lo è. Piuttosto, è una semplice constatazione, utile a comprendere il modo in cui la Capitale vive il suo rapporto con il calcio. Un’intera città si identifica nelle gesta del capitano giallorosso, perché in lui può specchiare e scorgere tutti i propri tratti distintivi.

Leggi tutto...
24 Novembre 2017

Roger Waters, rockstar e fondatore dei Pink Floyd, aderendo alle idee e iniziative del movimento BDS (Boycott, disinvestment and sanctions) nei confronti di Israele, ha deciso di escludere quel paese dalle destinazioni dei suoi concerti, e avviato una sua personale campagna di boicottaggio finalizzata a stigmatizzare pubblicamente gli altri musicisti e artisti che scelgono di esibirvisi.

Leggi tutto...
21 Novembre 2017

Dobbiamo prendere sul serio il dibattito sul neoliberismo? L'invito a riflettere sull'argomento arriva da Davide De Luca, che in un lungo articolo sul Post esamina e discute le posizioni in campo e, condividendo le idee dell'economista Rodrick, giunge alla conclusione che quello liberista non sia necessariamente un approccio sbagliato, mentre è un errore "credere che esista un'unica e universale ricetta per migliorare la performance economica".

Leggi tutto...
17 Novembre 2017

Non è un mistero che Laura Boldrini sia personaggio politico estremamente divisivo. Non tutti condividono le sue posizioni sull’immigrazione. Le sue affermazioni su liberismo e austerity sono slogan che veicolano tesi fattualmente errate e potenzialmente deleterie. Ma è sulle questioni di genere che i detrattori dell’attuale Presidente della Camera hanno concentrato di più le loro attenzioni.

Leggi tutto...