Terza pagina

10 Novembre 2016

Dopo aver atteso una riforma per più di 50 anni, il cinema italiano può dire habemus legem. È stato infatti approvato alla Camera lo scorso 3 novembre, con 281 sì, 97 contrari e 17 astenuti, il ddl sulla nuova disciplina del cinema e dell’audiovisivo, presentato nel marzo scorso da Dario Franceschini e fortemente voluto dal ministro stesso. Dopo essere stato votato in ottobre dal Senato, il disegno di legge è rimasto sostanzialmente invariato ed entrerà in vigore dal prossimo gennaio.

Leggi tutto...
08 Novembre 2016

Qualche giorno fa Visit Naples ha lanciato un video di pubblicità comparativa fra Londra e Napoli, sottolineando come a Napoli, a differenza che a Londra, molte attrazioni siano gratuite o a prezzi bassissimi. Il video è certamente divertente, e non è un’idea peregrina quella di fare concorrenza sui prezzi in un mondo in cui gran parte del turismo è low cost.

Leggi tutto...
28 Ottobre 2016

La crisi economica fa da sfondo a 7 Minuti di Michele Placido, film presentato alla selezione ufficiale della Festa del Cinema di Roma, e dal 3 novembre nelle sale. La pellicola, ispirata ad una vicenda realmente accaduta in Francia e tratta dall’omonima opera teatrale di Stefano Massini, racconta di un gruppo di operaie ricattate dalla grande multinazionale che ha appena acquisito l’azienda.

Leggi tutto...
26 Ottobre 2016

Dalle stelle alle stalle, dalla ‘Cleggmania’ alle furiose proteste sulle rette universitarie una volta al Governo, la carriera politica dell’ex leader Libdem Nick Clegg è stata tutt’altro che piatta. Un rollercoaster gaussiano ben lontano dal modesto centrismo professato dal suo partito. Il protagonista, oggi, ne racconta alti e bassi nel suo nuovo libro 'Politics: Between the Extremes'.

Leggi tutto...
17 Ottobre 2016

Esiste un filo rosso che lega Mafia Capitale al caso Orlandi? No, ma La Verità Sta in Cielo, ultimo film di Roberto Faenza, in questi giorni nelle sale, prova comunque a infilare lo scandalo romano in uno dei più grandi misteri italiani: il rapimento della giovane figlia di un dipendente del Vaticano. Tra realtà e fiction, la pellicola cerca di spiegare come la sparizione della Orlandi sia indissolubilmente legata ad una vicenda di grave corruzione politica e morale.

Leggi tutto...
14 Ottobre 2016

Tempi duri per l’Europa orientale. La notizia di oggi dell’invio di 140 militari italiani in Lettonia, non sorprende ormai nessuno. Fa parte del piano di rafforzamento della NATO sul suo fianco nordorientale. 'La politica della Nato è distruttiva - è la pronta risposta russa - L’Alleanza è impegnata nella costruzione di nuove linee di divisione in Europa invece che di profonde e solide relazioni di buon vicinato'.

Leggi tutto...
13 Ottobre 2016

Sciascia diceva che 'nulla di sé e del mondo sa la generalità degli uomini, se la letteratura non glielo apprende'. Vista dalla parte dell'effetto ogni forma di fantasia e creazione artistica potrebbe allora chiamarsi letteratura. Vista dalla parte del mezzo la letteratura non ha confini così smisuratamente ultraletterari e non è neppure qualunque uso creativo e fantastico delle parole.

Leggi tutto...
12 Ottobre 2016

Il Vangelo è socialista? Rileggendo Wilhelm Röpke a 60 anni dalla morte e dalle battaglie di una vita intera spesa contro il collettivismo, a partire non tanto da considerazioni economicistiche ed utilitariste ma da un approccio schiettamente etico ed umanitario, l’attualità di questa domanda – nel tempo di un rinnovato collettivismo non più ideologico e scientifico ma demagogico e populista - si appalesa, a mio parere, come decisiva.

Leggi tutto...