Terza pagina

03 Gennaio 2017

E’ stata mia figlia Alice ad accorgersene dall’altezza magica dei suoi sette anni di vita e, quindi, di vera e ‘nativa’ cultura Anime: alcuni disegni di Oceania della Disney-Pixar risentono felicemente dell’influsso del maestro dei cartoons giapponesi, Hayao Miyazaki. Sia l’immagine dell’Oceano vivente, sia la forza primigenia della Dea/Madre/Creatrice che atterrisce e protegge allo stesso tempo.

Leggi tutto...
28 Dicembre 2016

Anche la principessa Leila se ne è andata in questo drammatico 2016. Carrie Fisher, l'attrice co-protagonista di Star Wars, è morta ieri per le conseguenze di un attacco cardiaco. Ruolo che si è incollato addosso a Carrie Fisher per tutta la vita, la principessa Leila è entrata con forza nell'immaginario collettivo facendo per le donne perfino di più rispetto ad alcune espressioni dei movimenti femministi.

Leggi tutto...
14 Dicembre 2016

Passport to Pimlico è un film britannico del 1949. Rientra nellla cosiddetta ‘Commedia di Ealing’, dal quartiere in cui si trovavano gli studios che producevano questi film. Segue uno dei canovacci principali di questo genere di pellicole, ovvero la storia di resistenza quotidiana da parte di semplici cittadini ai cambiamenti dettati da una povertà imposta. Rivederlo nel 2016 porta ad immediate riflessioni sul Regno Unito di oggi e di allora.

Leggi tutto...
13 Dicembre 2016

Il successo di Madama Butterfly alla Prima della Scala è la rivincita di Giacomo Puccini sul fiasco totale della prima dell’opera, proprio alla Scala, nel 1904, quando questa venne accolta (da una lettera dell’editore Giulio Ricordi) con 'grugniti, boati, muggiti, risa, barriti, sghignazzate', in verità anche a causa di un astio preventivo nei riguardi del compositore lucchese.

Leggi tutto...
01 Dicembre 2016

Il filone Cinema & Precariato, che si è ormai affermato da quasi un decennio in Italia, si arricchisce di un nuovo capitolo: Che vuoi che sia, di Edoardo Leo.
È la storia di Anna e di Claudio, interpretati da Anna Foglietta e dallo stesso regista: una giovane coppia senza un posto (e uno stipendio) fisso che sogna di mettere su famiglia.

Leggi tutto...
29 Novembre 2016

La discussione della riforma costituzionale su cui gli italiani saranno chiamati a esprimersi il 4 dicembre è tesa tra i concetti di conservazione e innovazione, di vecchio e di nuovo, di continuità e rottura. Nessuno dei due schieramenti, per ragioni diverse, accetta però un connotato conservatore. Entrambi si contendono la rappresentanza, se non il monopolio, dell’innovazione.

Leggi tutto...
28 Novembre 2016

Carlos Eire è professore di storia e di studi religiosi a Yale. Nato a Cuba nel 1950, all'età di 11 anni fu separato dai suoi genitori e mandato in esilio negli Stati Uniti, insieme ad altri 14.000 bambini cubani, nell'ambito della cosiddetta 'Operazione Peter Pan'. Quasi cinquant'anni dopo raccontò la sua esperienza, dalla prima infanzia all'inizio della sua nuova vita da solo negli Stati Uniti, in un libro intitolato "Aspettando la neve all'Avana".

Leggi tutto...
14 Novembre 2016

Massimo Gramellini in un recente editoriale ci parla di suo nonno e di come sia l’ignoranza e l’invidia del successo (che evidentemente assume sia appannaggio di chi ha studiato) il tratto caratterizzante dell’elettorato di Trump e l’elemento alla base del suo successo. La quantità di non sequitur che l’editorialista della Stampa è riuscito ad infilare poche righe di commento è ragguardevole.

Leggi tutto...