Terza pagina
Non avrei voluto dare questa mia testimonianza, non solo per la ragione sottesa, straziante, che merita rispetto, ma anche perché non pensavo di avere nulla d’interessante da dire in merito al disastro ferroviario che ha coinvolto la mia città, la Ferrotramviaria e, soprattutto, gli altri pendolari che incontro ogni giorno. Soprattutto, penso che a parlare debbano essere le autorità competenti, nei tempi e nei modi di legge.
Leggi tutto...Dopo il grande successo di pubblico nelle precedenti tappe di Roma, Bologna e Treviso, lo scorso 24 giugno ha inaugurato a Milano, nella sede di Palazzo Reale, la mostra di un artista molto noto al grande pubblico: Maurits Cornelis Escher (1898- 1972). La mostra, che proseguirà fino a fine gennaio 2017, si preannuncia senz’altro un buon affare dal punto di vista dei biglietti venduti.
Leggi tutto...Quanto siamo consapevoli dei contenuti che quotidianamente affidiamo al web? E quanto ragioniamo sulle notizie e sulle immagini che si affacciano nelle nostre case attraverso le schermate blu dei nostri profili social? Uno dei temi protagonisti degli ultimi tempi, nei social e nei media in generale, è stata ovviamente la Brexit.
Leggi tutto...Nell’Italia appena travolta dal vortice pentastellato, che tra entusiasmi e perplessità vince ovunque i ballottaggi con percentuali bulgare, in quel del Lago d’Iseo un artista, ironia della sorte bulgaro anche lui (ma solo d’origine), prova a sperimentare l’impossibile. In ambito artistico è il fatto del momento. Tutti ne parlano, tutti ci vogliono andare.
Leggi tutto...Per ogni musicista la Gran Bretagna è come la Terra Santa. Forse anche più che negli Stati Uniti, è lì, sotto le effigi di Sua Maestà Elisabetta, che è praticamente nato tutto, che quasi ogni genere musicale è stato sperimentato e ha trovato tra i suoi migliori e più noti interpreti. Dai Beatles e i Rolling Stones fino a semisconosciuti ma talentuosi gruppi.
Leggi tutto...Lo scorso 6 giungo i ragazzini della Bridge Farm primary school di Bristol, Regno Unito, hanno trovato al loro ingresso a scuola, una sorpresa. Sui muri dell’edificio c’era un murales di grandi dimensioni. Il disegno, reso con tratto che volutamente richiama gli scarabocchi infantili, rappresenta un bambino (o una bambina) che gioca in un ipotetico cortile con un pneumatico in fiamme.
Leggi tutto...Cosa accomuna la religione, la letteratura e, persino, la politica? A voler seguire Antonio Di Grado, in una delle sue ultime fatiche letterarie (Anarchia come romanzo e come fede, Ad Est dell’Equatore 2015), il filo rosso tra religione, politica e letteratura sarebbe l’anarchia. Sì, proprio l’anarchia. E anarchico è questo libro che si legge tutto d’un fiato, nonostante la gran messe di riferimenti colti e letterari che non ne appesantiscono il respiro.
Leggi tutto...Tutti gli sfollati del mondo, circa 28 milioni, e i motociclisti amici di Putin che non possono viaggiare in Polonia. La squadra di calcio americana che non vuole giocatori gay. La grande data scientist che si è messa a lavorare per un e-commerce di moda. La prima cosplayer della storia.
Leggi tutto...