Scienza e razionalità
Era il 9 novembre 2016, e molti non riuscivano a credere alle notizie provenienti da tutti gli schermi del mondo: Donald Trump aveva appena vinto le elezioni e stava per diventare presidente degli Stati Uniti. Pochissimi, anche tra i più eminenti analisti, si aspettavano un esito del genere. Immediatamente lo 'gnè gnè gnè' globale si è rivolto contro gli esperti che avevano sbagliato previsioni e sondaggi.
Leggi tutto...A maggio il CONTAM, il gruppo di esperti scientifici sui contaminanti della catena alimentare dell’EFSA (l’autorità europea per la sicurezza alimentare), ha analizzato la presenza di alcune sostanze potenzialmente nocive derivanti dai processi di trasformazione di alcuni oli e grassi vegetali, tra i quali l’olio di palma. Lo studio che ne è scaturito ha avuto un’ampia eco proprio per la presenza dell’olio di palma.
Leggi tutto...La testa e la pancia, istruzioni per l’uso. Intervista a Gilberto Corbellini
Il 47% degli italiani, attestava l‘OCSE nel 2015, si informa (o non si informa), vota (o non vota), lavora (o non lavora), seguendo soltanto capacità di analisi elementari: davanti a un evento complesso - la crisi economica, le guerre, la politica nazionale o internazionale, lo spread - è capace di trarre solo un livello di comprensione basilare. In altre parole, soffre di analfabetismo funzionale.
Leggi tutto...'La scienza non è democratica'. Da un po’ di tempo molte discussioni sul web su temi socialmente controversi in tema scientifico (OGM, sperimentazione animale, vaccini i più gettonati) vengono troncate con questa frase, che perlopiù serve a chiudere un battibecco tra un esperto (o una persona che sa di cosa parla) e chi propone una visione del tema in argomento non supportata dalle evidenze scientifiche.
Leggi tutto...L'Aids, i gay e la ricerca scientifica: una storia di diritti e pregiudizi
E' una storia tanto drammatica quanto esemplificativa quella dell'Aids, di cui oggi si celebra la giornata mondiale. Una storia di tabù infranti, di avanzamento nella ricerca scientifica, di emancipazione e di nuovi diritti per la comunità Lgbt, che a cominciare da questa battaglia ha trovato la consapevolezza dello 'united we stand, divided we fall'.
Leggi tutto...‘Costituisce requisito di accesso ai servizi educativi e ricreativi pubblici e privati l’avere assolto gli obblighi vaccinali prescritti dalla normativa vigente’. È il punto focale della nuova legge regionale dell’Emilia Romagna - approvata a larga maggioranza nel pomeriggio di martedì 22 novembre (l’unico no è arrivato dai consiglieri del M5S, mentre la Lega Nord si è astenuta) – che finora è un unicum in Italia.
Leggi tutto...Dopo la vittoria di Donald Trump nelle elezioni presidenziali americane, in numerosi atenei d’oltreoceano alcuni professori hanno consentito agli studenti di non presentarsi agli esami o alle lezioni se colti da shock per il risultato elettorale. In aggiunta, alcuni studentati hanno organizzato “safe space” per rilassarsi in caso di attacchi di paura o di panico. Credo che sia assurdo ritenere che le reazioni emotive debbano influenzare la vita di un'istituzione come l'università.
Leggi tutto...All’indomani delle elezioni americane, i social si sbizzarriscono: quasi tutti i sondaggi prevedevano una vittoria di Clinton, quindi è evidente che la statistica valga quanto l’astrologia. Le conclusioni prevalenti sembrano essere: quella complottista, secondo cui chi studia l’opinione pubblica voleva malignamente pilotare l’esito del voto; quella qualunquista, secondo cui – come l’intero Regno Unito – non abbiamo bisogno di esperti.
Leggi tutto...