Scienza e razionalità
Dai numeri alle molecole, cosa c’è nel comunicato dello IARC sulle carni rosse
Chissà se, nello scrivere il comunicato stampa in cui annunciava l’entrata delle carni rosse lavorate nella lista dei carcinogeni sicuri e delle carni rosse in quella dei carcinogeni probabili, lo IARC di Lione (l’agenzia che per conto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità valuta gli effetti delle sostanze sullo sviluppo dei tumori) si aspettava di sollevare un tale polverone.
Olio di palma: il focus tematico di Strade
Quello che segue è il testo del focus tematico sull'olio di palma e sulle problematiche (salute, ambiente) connesse alla sua larga diffusione, che Strade ha redatto e presentato nel convegno del 14 ottobre a Roma, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, organizzato con il magazine Formiche. E' stato un evento molto partecipato, a dimostrazione dell'interesse sull'argomento.
Sull'olio di palma ci scrive il direttore del Fatto Alimentare
Roberto La Pira, direttore del Fatto Alimentare, ci ha scritto in merito all'articolo firmato da Luciano Capone e pubblicato su Strade pochi giorni fa, che aveva come oggetto la campagna del suo giornale contro l'olio di palma. Pubblichiamo volentieri la sua lettera, seguita da una replica del nostro direttore, Piercamillo Falasca.
Se abbiamo deciso che fa male, come vi permettete di dire che non fa male? C’è un salto di qualità nella crociata contro l’olio di palma che non riguarda più solo il confronto tra chi usa argomenti distorti e più volte confutati in una guerra che non ha alcuna base logica o scientifica, ma proprio il diritto ad opporsi e a smontare questa campagna ideologica pseudo-salutista.
Cosa ci è accaduto quando abbiamo visto la foto di Aylan Kurdi? Tre anni, siriano, annegato. L'ha spiegato Janelle Jones, del dipartimento di psicologia sociale della Queen Mary University di Londra: l'immagine, ha scritto, è diventata particolarmente virale perché in grado di produrre una profonda operazione di re-frame. La foto, in sostanza, ci ha costretto a guardare con occhi nuovi i migranti.
La scorsa settimana, il quotidiano britannico The Independent ha reso noto che Wikipedia in lingua inglese è stata oggetto di un tentativo di truffa: un numero imprecisato di persone vi avrebbe registrato centinaia di utenze per poter inserire voci a pagamento e, successivamente, "ricattare" personaggi più o meno famosi e aziende. La notizia è stata resa pubblica per prima su Wikipedia in inglese il 31 agosto scorso.
Tra il 2000 e il 2014 la percentuale di laureati sulla popolazione nella fascia d’età 30-34 è passata dal 22 al 38% in Europa. E la Strategia 2020 dell’UE prevede che questa percentuale salga almeno fino al 40% nei prossimi cinque anni. Nello spazio di una generazione l’istruzione universitaria, prima privilegio di pochi, è diventata quasi un bene massa.
Dopo mesi di campagne denigratorie combattute a colpi di infondati allarmismi ideologici sulla salute e sull’ambiente, un atto parlamentare riapre il dibattito sull’olio di palma. Con una risoluzione presentata nelle Commissioni Affari Sociali e Agricoltura alla Camera, i deputati Giovanni Monchiero, Pierpaolo Vargiu e Ilaria Capua sollevano nuovamente il caso.