Scienza e razionalità

02 Gennaio 2016

La politica, ogni classe politica, ogni classe dirigente, si trova con una bussola in mano, e deve decidere da quale parte far pendere l’ago. Il potere deriva dal consenso, e il consenso dalla popolarità: se non si prendono decisioni popolari non si ha il potere per prendere decisioni giuste. Qualsiasi capitale politico, prima di essere speso, deve essere guadagnato.

Leggi tutto...
19 Dicembre 2015

Abbiamo visto giudici obbligare le strutture pubbliche a praticare terapie farlocche contro malattie neurodegenerative, tribunali del lavoro imporre cure contro il cancro senza alcuna validità scientifica, scienziati processati per non aver previsto i terremoti, magistrati d’assalto cercare correlazioni tra vaccini e autismo.

Leggi tutto...
09 Dicembre 2015

Il rifiuto della Società Italiana di Fisica di sottoscrivere l’appello delle società e delle associazioni scientifiche italiane per la Conferenza sul Clima di Parigi ha il discutibile merito di aver riportato la discussione sui cambiamenti climatici al livello della lotta tribale tra catastrofisti e negazionisti, incardinando il dibattito su una questione ormai superata.

Leggi tutto...
01 Dicembre 2015

Siamo arrivati alla Conferenza sul clima di Parigi, un evento che sta attirando l’attenzione di tutto il mondo soprattutto dopo la drammatica strage di pochi giorni fa nella capitale francese che ne aveva addirittura messo a rischio lo svolgimento. Tra i tanti temi relativi al cambiamento climatico e all’impatto delle azioni umane sull’ambiente, a Parigi si parla anche di foreste.

Leggi tutto...
25 Novembre 2015

Ce lo hanno insegnato le serie TV, e ce lo ricordano regolarmente i programmi di approfondimento di cronaca nera: il test del DNA è la prova per eccellenza, capace di mettere la parola fine a qualsiasi indagine. Quando il profilo genetico di un sospettato combacia con quello rinvenuto sul luogo del delitto non c'è controprova, alibi o testimonianza che tenga.

Leggi tutto...
23 Novembre 2015

La depressione è un disturbo serio, molto frequente, affrontato spesso nel modo sbagliato. Uno dei modi peggiori è quello di sollevare un polverone inutile, gridando all’allarme. Ed è ancora peggio se tale allarme è legato alla vita di bambini e adolescenti. Tutto diventa poi irritante se il polverone scatenato nasconde il punto focale della questione, che in questo caso sono in realtà due.

Leggi tutto...
20 Novembre 2015

Se avesse conosciuto i dati sullo sviluppo globale, sul declino della povertà e l’aumento dell’aspettativa di vita, Pasolini avrebbe scritto le stesse cose sul passato e sul presente? La scienza e il suo metodo sfidano il sacro, e il pessimismo del sacro, con la sua purezza e la sua autenticità contrapposta alla fredda tecnica, se non serve alla ragione serve quantomeno al racconto. 

Leggi tutto...
07 Novembre 2015

Ricordate questa prima pagina? Risale a circa un anno fa, quando impazzava la psicosi del cosiddetto “vaccino killer”: dopo qualche segnalazione riferita ad alcuni lotti di vaccino anti-influenzale Fluad era stata sospettata una relazione tra il vaccino e il decesso di alcuni anziani, relazione che era apparsa debole fin dall’inizio e che poi è stata esclusa del tutto.

Leggi tutto...