Scienza e razionalità
Nei fatti, forse, la decisione di Donald Trump di uscire dagli accordi di Parigi sul clima non determinerà effetti catastrofici. Non per merito suo, né della sua decisione, soprattutto non perché non esista il problema del riscaldamento globale e quello conseguente dei cambiamenti climatici. Semplicemente, una buona parte dell'industria a stelle e strisce è ormai già orientata verso una produzione 'pulita'.
Leggi tutto...Dopo l’uscita degli Stati Uniti dall’accordo di Parigi sul clima, il tema dell’ambientalismo e del riscaldamento globale è tornato ad accendere fazioni opposte. Leggo un po’ di tutto, ma tra insulti e sfottò reciproci non vedo mai coinvolte le biotecnologie, che per deformazione professionale e divulgativa sono un tema che mi sta a cuore. Per questo motivo ho deciso di gettare nella mischia l’insolita domanda del titolo: 'biotecnologia' fa rima con 'ecologia', anche fuori dal vocabolario?
Leggi tutto...“I nostri robot? Salvano vite umane ogni giorno”. Michele Guarnieri, partito dalla provincia di Mantova per arrivare al Tokyo Institute of Technology e poi alla bonifica del sito di Fukushima, ne è convinto e lo ribadisce molte volte mentre parliamo. Era il 2001 quando Guarnieri, fresco di laurea in informatica a Verona, rinunciò al sogno di andare a perfezionarsi negli Stati Uniti e 'ripiegò' sul Giappone.
Leggi tutto...Morire di omeopatia: prima di punire i medici, togliamola da ospedali e farmacie
La maggior parte delle persone che scelgono di affidarsi all’omeopatia al posto della o congiuntamente alla medicina non sono fanatici o complottisti. Semplicemente, scelgono di affidarsi a una pratica della quale leggono bene sui giornali, i cui rimedi non vengono venduti sulle bancarelle, ma nelle farmacie, e vengono consigliati da molti medici.
Leggi tutto...Per conoscere e per deliberare servono competenze diverse. Anche sui vaccini
Il recente decreto sui vaccini emanato dal governo, che segue di qualche mese un’analoga decisione della Regione Emilia Romagna, ha riacceso – se non altro sui social network – il dibattito sulla necessità delle vaccinazioni. In realtà sappiamo che, scientificamente parlando, non sussiste alcun dibattito. La comunità scientifica è concorde sul fatto che il vaccino siano uno strumento sicuro.
Leggi tutto...I recenti richiami dell’Oms all’Italia per il pericoloso calo delle vaccinazioni segnalano i rischi di uno scontro tra scienza e anti-scienza, e il decreto che rende obbligatorie 12 vaccinazioni (dalle 4 attuali) ne è la diretta conseguenza: i vaccini - mai come oggi - sono guardati con sospetto da una parte dell’opinione pubblica, vittima di campagne di disinformazione, di strumentalizzazioni e di paure infondate.
Leggi tutto...Alcuni giorni fa un articolo del Corriere della Sera attribuiva a Renzi l’intenzione di trasformare la polemica sui vaccini nella 'Banca Etruria' del M5S. Ed effettivamente sono state molte le circostanze in cui Renzi ha esplicitamente ricordato la necessità di vaccinare i bambini, negli ultimi mesi, e polemizzato apertamente con gli antivaccinisti che avevano trovato nel M5S una sponda politica per le loro teorie.
Leggi tutto...L’Ordine dei Medici di Treviso ha radiato uno dei più famosi antivaccinisti d’Italia, il dott. Roberto Gava, salito agli onori della cronaca nazionale per un convegno sulla medicina alternativa tenuto poco tempo fa in Senato. Il buon Gava, cardiologo con perfezionamento in agopuntura cinese, omeopatia classica, bioetica e ipnosi medica, è però un combattente ed è passato al contrattacco.
Leggi tutto...