Istituzioni ed economia
La supplenza di Mattarella nei rapporti con la Francia è un argomento contro il semi-presidenzialismo in Italia
All’indomani della telefonata sperabilmente riparatoria tra Mattarella e Macron, è inevitabile osservare che chi continua a venderci le modifiche in senso presidenzialista della Costituzione come intervento d'architettura politico-istituzionale indifferibile…
Leggi tutto...Lo scontro tra Santoro e Calenda l’altro ieri a Di Martedì di La7 – il leitmotiv dell'Ali Khamenei dell’informazione “democratica” è stato grosso modo (sintesi mia): “siete dei microbi parassiti, la mia piazza era più grande della vostra e voi avete organizzato la vostra solo per lucrare attenzione” – illumina una verità molto diversa da quella che Santoro vorrebbe affermare.
Leggi tutto...Amici nemici? L’importante è che Renzi e Calenda siano disposti ad andare oltre se stessi
Renzi e Calenda amici nemici? É uno dei refrain del momento. Secondo molti commentatori, l’uno ammicca alla Meloni, mentre l’altro ne dice peste e corna. Così fra i due, si dice, cova il conflitto sotto la cenere.
Leggi tutto..."Di fronte a questa aggressione russa e a questi crimini di guerra, la sfida di fronte alla quale si trova l’ONU è quella di adempiere alla sua missione. A tutti i presenti in quest’aula, a ciascun Paese, un giorno verrà chiesto: cosa avete fatto per fermare tutto questo?
Leggi tutto...Alla nascita del Governo Meloni, il discorso pubblico, tendenza opposizione politica, si è “declinato” a partire dalla sua “essenza”. Questa declinazione, però, non è solo prevalentemente noiosa. Digitalmente pulsa, tutto un “corteggio informativo” da Vigilanza Democratica, che vorrebbe nientemeno evocare (ma pochissimo sapendone) la forza generativa di alcuni momenti storici.
Leggi tutto...Il primo giorno e qualche ragione di ottimismo per l’asse Mattarella-Meloni
È un governo "rassicurante". La Meloni ha anestetizzato tutto. Le teste matte - La Russa e Fontana - le ha sterilizzate in un ruolo di pura rappresentanza. Salvini è ridotto, Berlusconi è "morto" (come leader/padrone).
Leggi tutto...L’elezione del Presidente del Senato ha aperto la XIX legislatura, ma ha dimostrato che la politica italiana è rimasta esteticamente e eticamente al tardo impero primo-repubblicano e a un’idea della vita istituzionale ridotta alla commedia degli equivoci e degli inganni.
Leggi tutto...La non vittoria dei non partiti. Il 25 settembre e il meccanismo di voto ‘da ultima spiaggia’
Il Movimento 5 Stelle, anche quello "personalistico" di Conte, è un non partito senza sedi e radicamento territoriale. Fratelli d'Italia è un partito "erede" (e in ogni eredità c’è un tradimento) che da tempo ha scelto il sovranismo.
Leggi tutto...