Istituzioni ed economia
La non vittoria dei non partiti. Il 25 settembre e il meccanismo di voto ‘da ultima spiaggia’
Il Movimento 5 Stelle, anche quello "personalistico" di Conte, è un non partito senza sedi e radicamento territoriale. Fratelli d'Italia è un partito "erede" (e in ogni eredità c’è un tradimento) che da tempo ha scelto il sovranismo.
Leggi tutto...Gli italiani non hanno affatto votato in modo "cretino" o illogico. A destra ha spopolato la Meloni, che dava maggiore impressione sia di coerenza che di rispettabilità, mentre sono stati polverizzati i grotteschi e ondivaghi Berlusconi e Salvini. Un voto logico.
Leggi tutto...Il voto come esorcismo. La sindrome psico-politica della democrazia italiana
Se Fratelli d’Italia ha raccolto da sola un terzo dei voti in più di quelli raggranellati insieme da Lega e Forza Italia, è perché i miracoli promessi da Giorgia Meloni sono apparsi all’elettorato di destra più seducenti di quelli, invero assai miracolosi, garantiti da Matteo Salvini e Silvio Berlusconi?
Leggi tutto...“Monarchia” può, tocquevillianamente e sul piano squisitamente teorico, essere inteso come esatto contrario di “democrazia”: l'esistenza stessa di una pur ristrettissima cerchia di persone superiori, sul piano politico-istituzionale e sociale,
Leggi tutto...Bipopulismo di guerra. Senza Draghi l’Italia sarà subito una pedina nelle mani del Cremlino
Bisogna guardare alla guerra e all’Ucraina per restituire un minimo sindacale di verità a una campagna elettorale in cui la logica maggioritaria serve ormai solo per dissimulare un regime politico sostanzialmente “monopartitico”, privo di alternative interne e ovviamente avverso a alternative esterne al perimetro della destra e della sinistra ufficiale.
Leggi tutto...Bi-populismo? No, grazie. Manuale d'uso per la costruzione del terzo polo
Le vicende della guerra mossa da Putin contro l’Ucraina e della crisi del governo Draghi, hanno impresso ai processi politici una fortissima accelerazione e hanno costretto molti protagonisti della politica a gettare la maschera.
Leggi tutto...Ci sarebbe davvero bisogno di un "credo laico" in Italia, di un rinnovato "I care" - quello di don Milani, ad esempio – capace di spingere la fede personale, la passione delle motivazioni "alte", verso l'azione e la prassi della partecipazione alla vita degli altri, all'impegno sociale.
Leggi tutto...Lascio ad altri le battute sulla coerenza di Calenda e Bonino, dopo che di tale categoria i due si erano fatti vanto solo una decina di giorni fa lanciando il “Fronte Repubblicano”. Due sono, a parer mio, gli errori politici di fondo commessi da Azione e Più Europa nel raggiungere un accordo col Partito Democratico.
Leggi tutto...