Diritto e libertà
Come si dice, fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce, e dunque è inevitabile che sul riconoscimento giuridico delle unioni familiari omosessuali faccia fragore la residuale diffidenza catto-dem sulla stepchild adoption o la disperata resistenza familista della destra, moderata e no, alla consacrazione pubblicistica delle "nuove" famiglie.
Leggi tutto...Islam e diritti delle donne. Potranno cambiare loro, come siamo cambiati noi
Le violenze, fisiche e psicologiche, subite nel cuore dell'Europa da donne aggredite e molestate in quanto donne, ad opera di una masnada di teppisti sessisti, in prevalenza di origine araba e islamica, vanno condannate e colpite, come si dice, "senza se e senza ma". E vanno anche valutate e fronteggiate nella loro valenza minacciosamente destabilizzante.
Leggi tutto...Il caso di Dominique Velati, militante radicale e malata terminale che la settimana scorsa ha ottenuto il suicidio assistito in Svizzera, ha riaperto – come periodicamente accade – il dibattito sul diritto all’eutanasia e, più generalmente, sul fine vita. Ormai ridotto, purtroppo, a uno stagionale e vacuo interludio tra questioni ritenute, non solo dal legislatore, più serie, più cogenti, più urgenti.
Leggi tutto...La galera? È come la guerra. Contro l’abuso pratico e ideologico della detenzione
Quando si discute della funzione e della realtà della pena, i discorsi facili non sono solo banali, ma intrinsecamente conformistici: sia che se ne ragioni come di una sorta di "variabile indipendente", per cui il principio della certezza della pena diventa quello della indiscutibilità della detenzione, a prescindere da ogni considerazione di equità e efficacia.
Leggi tutto...Non ho mai considerato la bicicletta un banale mezzo di locomozione. I bambini imparano ad andarci come imparano a camminare. Tra ciclista e bici c'è simbiosi. Sono i muscoli e i polmoni a sentire ogni variazione di velocità e di pendenza e a farsene carico. La bicicletta è una estensione di te stesso. È un modo diverso di affrontare la strada con le tue gambe.
Leggi tutto...Amburgo si è ritirata dalla competizione per le Olimpiadi del 2024, a seguito del referendum mediante il quale gran parte della cittadinanza si è espressa contro l'organizzazione dei Giochi. E’ l’ennesima occasione in cui la popolazione, consultata da parte di governanti attenti all’importanza di decisioni condivise con gli interessati, rifiuta di accogliere questo genere di eventi.
Leggi tutto...Qualche settimana fa, quelli in classe con mio figlio che non fanno religione, hanno preso una nota. Gli altri, quelli che fanno religione, erano fuori per una visita all’Expo. I puniti avrebbero dovuto stare in classe per una sola ora di lezione. La gran parte dei docenti erano ad accompagnare "quelli di religione" (3 classi), così gli altri studenti hanno deciso di autoridursi l’orario.
Leggi tutto...Dovevamo aspettarcelo: contro il preside di Rozzano è stato operato un linciaggio mediatico bipartisan, da parte di intellettuali moderati come Michele Serra e politici estremisti come Matteo Salvini. Ma il preside di Rozzano è probabilmente solo il primo dirigente scolastico a essere stato costretto a dimettersi non per aver fatto male il suo lavoro, ma per polemiche su social e tv.
Leggi tutto...