Diritto e libertà
Cosa è un “vano”? In linea di massima verrebbe da dire una stanza. Ma non è così, ed è questo alla base dell’infinita complicazione dei valori catastali per come sono stati strutturati fino ad ora. Ed è anche alla base, con le “categorie”, del principale ostacolo ad una riforma veloce ed efficiente, nonché costituzionalmente progressiva, del sistema fiscale sugli immobili.
Leggi tutto...L’attuazione della riforma del catasto è stata rinviata in extremis, e vista l’imminente scadenza della delega è difficile prevedere se e come questa sarà attuata. Tuttavia, anche se i decreti delegati slittano, i problemi sul tappeto rimangono, dunque è utile interrogarsi sulla futuribile riforma, partendo proprio da quanto prevede l’art. 2 della L. 23/2014.
Leggi tutto...Le tasse come livella sociale? Non è una buona idea
L’idea di utilizzare in maniera massiccia la leva fiscale come strumento di redistribuzione della ricchezza, piuttosto che per reperire risorse per offrire servizi e finanziare investimenti pubblici, sembra essere diventata negli ultimi tempi molto popolare. Sull’argomento dice la sua il prof. Dario Stevanato, il quale nutre seri dubbi sia in termini “di principio” che “di diritto”.
Leggi tutto...La definizione più calzante al disegno di legge che introduce il nuovo reato di omicidio stradale, da poco approvato al Senato, l'ha data forse il senatore Pd Luigi Manconi su Il Foglio: "Populismo penale". L'idea cioè di rispondere con l'aggravio delle sanzioni penali a questioni "di pancia" della popolazione, o almeno di quella porzione di essa che più riesce a farsi sentire.
Leggi tutto...Nozze gay in Costituzione. La via irlandese è la migliore, anche per l'Italia
Gli italiani sono un popolo di poeti, santi, navigatori, c.t. della nazionale di calcio, e, più recentemente, costituzionalisti. Tra le leggi appese alla sbarra della Consulta certo non potrebbe mancare quella - ripetutamente annunciata e rinviata - che portasse mai al riconoscimento delle unioni civili omosessuali o a un qualche surrogato, in salsa tedesca, del matrimonio gay.
Leggi tutto...All'indomani del referendum che ha approvato in Irlanda il riconoscimento dei matrimoni omosessuali, anche da noi qualcosa potrebbe muoversi, con il premier Renzi che annuncia passi per portare in parlamento una (prudente) legge sulle unioni civili. Purtroppo in Italia l'argomento sembra restare un tabù per la parte maggioritaria del centro-destra e della destra.
Leggi tutto...Gay marriage. l'Irlanda scopre le radici europee, l'Italia non ancora
Da meno di un anno - era la fine del 2014 - l'Italia ha approvato la legge di ratifica ed esecuzione del "Protocollo concernente le preoccupazioni del popolo irlandese relative al Trattato di Lisbona". Al primo punto delle riserve espresse dal governo di Dublino c'era proprio il possibile contrasto tra i principi costituzionali nazionali e la politica dell'Ue in materia di difesa della vita e della famiglia.
Leggi tutto...È conflittuale il rapporto tra i giudici italiani e la scienza, o almeno così viene percepito da chi ha una formazione scientifica. Dalle sentenze che attribuiscono ai vaccini responsabilità ampiamente smentite dalla ricerca alla complessa vicenda Stamina, ce n'è abbastanza per chiedersi in che modo una prova scientifica approda nelle nostre aule di giustizia e quanto sia vincolante per la decisione del giudice.
Leggi tutto...