Diritto e libertà
Una lenzuolata di depenalizzazioni. È quella che il governo ha varato poche settimane fa con un decreto legislativo. Entreranno in vigore proprio in questi giorni. Tra chi si lamenta perché "si lascia mano libera ai delinquenti abituali", e chi invece sostiene che è un bene eliminare i reati minori e sgravare i tribunali per ridurre i tempi della giustizia, non è del tutto chiaro se questa “semplificazione” sarà più dannosa o più utile.
Leggi tutto...Occultate all’interno del complesso provvedimento (legge 28.12.2015, n. 221) recante disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali, vi sono due nuove tasse a carico dei contribuenti. La prima è contenuta all’articolo 32, dove si interviene sull’art. 205 del Codice dell’ambiente.
Leggi tutto...Ciò che maggiormente lascia con l'amaro in bocca i passionali della politica, quale è il sottoscritto, è il consueto infimo livello del dibattito. Ci sono state le piazze, #svegliaItalia per i favorevoli al Disegno di Legge e il Family Day per i contrari, con i numeri dichiarati in modo tale da sembrare una gara a chi ce l'ha più lungo.
Leggi tutto...Il disegno di legge Cirinnà, in discussione in questi giorni, sembra destinato ad infrangere per la prima volta in Italia il tabù politico delle unioni gay, superando, almeno in parte, le discriminazione normative di cui si sentono vittime tante coppie omosessuali. Dietro a tutte le questioni legate al diritto familiare, hanno forma due diverse concezioni della vita e della società.
Leggi tutto...I bambini nati all'estero da coppie gay, dimenticati dalla legge italiana
In Italia, non da oggi, qualunque riforma attinente ai diritti civili, soprattutto se va nella direzione di ampliarli, viene vista essenzialmente come uno scontro ideologico, talvolta filosofico, meritevole di barricate e arroccamenti su posizioni opposte difficilmente conciliabili. Tuttavia, ormai il problema non è più ideologico, ma pratico.
Leggi tutto...Family Day: in principio fu il divorzio. Fanfani aveva ragione, per fortuna
La piazza del Family Day ieri non è insorta a difesa della famiglia, ma di un’idea della famiglia perfettamente somigliante a quella minacciosamente difesa dalle piazze antidivorziste di quasi cinquant’anni fa, contro una legge che non solo consentiva lo scioglimento del matrimonio, ma avrebbe aperto la strada alla complessiva modernizzazione dell’istituto familiare.
Leggi tutto...Si attendeva da tempo l’adozione del c.d. FOIA italiano – Freedom of information Act, la legge base per l’accesso all’informazione pubblica. Dal testo trapelato informalmente, però, si nota la mancanza di trasparenza di un testo normativo in materia di trasparenza - un vero e proprio ossimoro - che certo non rappresenta l’esordio migliore.
Leggi tutto...In questi giorni il DdL Cirinnà sulle unioni civili dovrebbe essere in dirittura d’arrivo e si parla molto di stepchild adoption. A rigor di logica, né il DdL né l’adozione del figlio del partner dovrebbero destare scandalo, se non per il fatto che non è una legge all’avanguardia, ma piuttosto un compitino buono per la sufficienza.
Leggi tutto...