Diritto e libertà
In queste ore si sta facendo un gran parlare della sentenza con cui il Tribunale di Bologna ha dato in affido temporaneo una bambina di tre anni a una coppia omosessuale. Immancabile la levata di scudi di quanti gridano alla violazione dei diritti della piccola, tirando in ballo il solito (poco perimetrabile e assolutamente plasmabile) diritto naturale e ricorrendo al consueto ritornello dell'indispensabilità delle due figure genitoriali differenti.
Chi si attendeva una legge di stabilità innovativa, con misure proiettate alla crescita economica del Paese (leggi defiscalizzazione e tagli di spesa pubblica), è stato subito servito con una bella, appassionata e defatigante discussione pubblica sul merito e il metodo dell’ennesima tassa, la cosiddetta “Google Tax”.
Ogni anno 25mila abusi edilizi planano sull'Italia. Ne ridisegnano il profilo, in un concorso di colpa nel quale i torti degli amministratori locali si mescolano a quelli dei contravventori. Da Agrigento, che per decenni è stata la città simbolo della cementificazione fuori controllo, arriva una interessante inversione di rotta.
Il garante della privacy tuona contro gli americani. Ma il messaggio è rivolto al governo italiano
Il Segretario di Stato Kerry ha incontrato il nostro Presidente del Consiglio Letta e la Ministro degli Esteri Bonino: durante il colloquio, Letta ha chiesto a Kerry di fare verifiche sul fatto che gli USA abbiano o meno intercettato cittadini italiani sul web e nelle loro comunicazioni elettroniche. Kerry ha assicurato che l'intera procedura legata ai controlli della NSA è sotto revisione, dopo l'apertura del caso Snowden, e che l'obiettivo è il bilanciamento tra diritti dei cittadini e sicurezza.
Indulto e amnistia. Servono davvero a qualcosa?
L'indulto e l'amnistia non sono provvedimenti popolari. Non possono esserlo dal momento che rimettono in libertà persone che non hanno terminato di scontare la pena. Al di là degli aspetti "etici", proviamo a considerare l'efficacia dell'indulto e dell'amnistia dal punto di vista pratico, sulla base dei dati a nostra disposizione.