Terza pagina
Per gli amanti delle feste in maschera, da qualche anno l’appuntamento è raddoppiato: oltre al carnevale nostrano si è aggiunto il celtico/anglosassone Halloween. Ma c’è chi ama mascherarsi anche in altre occasioni. Da un po’ di tempo c’è una maschera in particolare che sta godendo di un discreto successo a livello globale. Ha i capelli neri ed è pallida, ha il naso appuntito e un ghigno incorniciato da sottili baffi e pizzo: è la maschera di Guy Fawkes.
Leggi tutto...Ma insomma, basta con questi immigrati che vivono in undici in un appartamento, ci degradano le città, non se ne può più. Come? Il padrone di casa è italiano?... E va bene, però basta con questi immigrati che fanno le bancarelle sui marciapiedi e ci degradano le città! Cosa? Molti dei titolari effettivi delle licenze sono italiani?...
Leggi tutto...Argomentare costa. L'affermazione è di tutta evidenza, laddove si consideri il "verso" intrapreso dalla politica e dal giornalismo al contempo: se la spending review stenta a essere attuata, il risparmio più rigoroso di motivazioni adeguate a supporto delle parole, opere e anche omissioni profuse è, invece, perseguito nella maniera più convinta.
Leggi tutto..."Operazione Idigov". I radicali che resistono all'Onu contro la Russia di Putin
Non esattamente un thriller istituzionale (ma quasi) e certamente neanche un manuale di pedanteria onusiana. Emma Bonino nella sua prefazione ha ragione. Operazione Idigov è uno dei pochi libri (forse il primo) interamente dedicato alle attività del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito all'ONU.
Leggi tutto...C’è stato un momento, al tramonto, in cui riuscivi ad apprezzare tutto quel che c’era da apprezzare in una serata del genere. Il Palatino alle destra, i pini in alto sulla sinistra e dietro di loro il cielo di Roma che si tingeva di quel rosa intenso che chi vive a Roma conosce bene e nel quale chi, come me, è rimasto tanti anni lontano da Roma, non riesce a non immergersi.
Leggi tutto..."È giunta l'ora, anche in Italia, (...) di aprire una riflessione seria, non ideologica, su come ridurre il più possibile la pericolosità del problema droga. Il proibizionismo, abbiamo constatato empiricamente, non è una soluzione, anzi, forse è parte del problema".
Leggi tutto...L'annessione della Crimea, le minacce verso i vicini "post-sovietici" e la difesa dei russi oltre-confine segna un salto di qualità nella costruzione del regime di Mosca e una rottura radicale dell'ordine politico europeo. Per immaginare le possibili risposte alle sfide di Putin, occorre comprendere la vera natura del nuovo sistema di potere organizzato attorno alla "verticale" del Cremlino e l'identità ideologica di un nazional-bolscevismo che richiama quello staliniano dopo la rottura del patto Ribbentrop-Molotov.
Leggi tutto...Le nuove strade del consenso politico in Europa - La monografia di giugno di Strade
Strade dedica la monografia del numero di giugno al voto europeo, ai suoi risultati e agli interrogativi che, paese per paese e regione per regione, lascia aperti. E alle nuove forme di aggregazione del consenso, che ormai sembrano seguire direttive differenti da quelle a cui siamo stati, per decenni, abituati.
Leggi tutto...