Coronavirus e governo. Quello che proprio non va
Istituzioni ed economia
Ci sono cose che non vanno, nel modo in cui il governo sta gestendo questa situazione, ed è complicato dirlo senza entrare nel merito dei provvedimenti che - deve essere chiaro - vanno rispettati da cima a fondo, e senza dare l’idea di voler fare quelli che alzano il ditino potendosi permettere il lusso di parlare senza condividere il peso della responsabilità delle decisioni. Ma quanto può tendersi la corda del senso di responsabilità verso le istituzioni, prima che si annebbi definitivamente il senso critico? Per cui ci sono alcune cose che non vanno, e oggi provo a dirlo, anche se questo potrebbe sembrare impopolare o inopportuno.
Non va che a parlare al paese, ogni sera, sia il capo della Protezione Civile, e solo per tenere la statistica del contagio e dei decessi. Il tanto criticato Boris Johnson tiene una conferenza stampa al giorno o quasi, lui personalmente. Non credo che si diverta a farlo, ma lo fa. Il piano del suo governo era stato illustrato tanto nel dettaglio che autorevoli esperti lo hanno potuto analizzare e hanno proposto, sulla base di evidenze, un cambio di rotta. Anche Trump, che considero una sciagura per l’umanità, mette la faccia tutti i giorni in una conferenza stampa, e risponde a domande anche scomode.
Non va che il Presidente del Consiglio appaia in pubblico raramente, a notte fonda, e dalla sua pagina Facebook personale. Acchiappare followers non è una priorità in questo momento.
Non va che Conte annunci provvedimenti che non sono stati ancora scritti. Prima avevamo le bozze ed era già una pessima abitudine, ora abbiamo perso anche le bozze. Il problema non è che una istituzione (il Presidente del Consiglio è una istituzione prima che una persona) concentri su di sé poteri eccezionali in una situazione di emergenza. Il problema è che in qualsiasi gerarchia deve esistere ed essere riconoscibile una chiara catena delle responsabilità, che renda effettive le decisioni, e qui questa catena, che deve essere legittimata dal Parlamento, non sembra esistere. Anche lo stato di guerra viene votato dal Parlamento.
Non va che provvedimenti di portata epocale per i loro effetti, sembrino la risposta non a una strategia razionale ma all’emozione collettiva suscitata dall’aumento dei morti. Se così non è, e io sono sicuro che così non sia, basterebbe illustrare la ratio che sottintende queste decisioni. Spiegarle.
È possibile dire che le fabbriche e le attività non essenziali ancora aperte rischiavano di essere una variabile troppo rischiosa, e quindi che è giusto chiuderle. È possibile spiegarlo anche avendo l’onestà di ricordare che le vittime di oggi sono i contagiati di prima del lockdown e che gli effetti dei provvedimenti di ieri non si vedranno la prossima settimana, ma fra più di due. È possibile illustrare ciò che il governo si aspetta di ottenere, indicativamente con quali tempi e a quale prezzo.
È ciò che pretendiamo in un ospedale da un medico che sta per somministrarci un trattamento o una terapia. Si chiama “consenso informato”, e alla sua base c’è la fiducia che ricambia il rispetto.
Non va che un popolo spaventato, disorientato, che si è reso disponibile a sacrifici enormi, venga bullizzato e colpevolizzato da ministri, sindaci e presidenti di regione in cerca di alibi se le cose non dovessero funzionare come atteso. Personalmente sento un peso enorme a scrivere in queste ore. Mi sembra che ogni parola sia futile rispetto a ciò che stiamo attraversando. Ma alcune cose non vanno, e non mi pare giusto tacerlo.