Colonna nuvole

Il populismo è un atteggiamento politico che esalta le percezioni e i sentimenti dell'individuo comune, trasformandoli in programma elettorale. Oggi, in Italia come in Europa, l'asse del dibattito politico, sia dentro sia fuori le istituzioni, ha assunto le sembianze dello scontro tra populisti e non-populisti.

Sembianze non del tutto veritiere, perché la ricerca del consenso, alla quale nessuna realtà politica è immune, ha come inevitabile conseguenza la tendenza dei soggetti politici ad assecondare la pancia dell'elettorato. In altre parole, anche i partiti che si presumono non-populisti finiscono in qualche misura per inseguire gli altri sul loro terreno.

L'alternativa è sperare in una classe politica talmente abile nella comunicazione (e disinteressata alla conferma elettorale) da saper istruire l'elettorato sui problemi reali e sulle soluzioni più efficaci. Ma si tratta, ahinoi, di un'utopia. Tutti ricordiamo l'ex premier Mario Monti che nella conferenza stampa di fine anno spiega lo spread agli italiani. A distanza di anni, è difficile ritenere che il tentativo sia stato fruttuoso.

Oggi il consenso politico è in mano a forze che poco hanno a cuore la salute dei conti pubblici, che denunciano “la congiura dello spread” e affermano che fuori dall'Euro il debito pubblico cesserebbe di essere un problema. Qualche settimana fa, Alessandro Di Battista, in un post su Facebook, invitava i parlamentari di M5S e Lega a “pensare alla patria, non allo spread!” Gli ha fatto eco ieri Concita De Gregorio, con un articolo su Repubblica dal titolo “Ridateci una politica dove più dello spread contano le persone”, in cui racconta le proprie conversazioni con alcuni rappresentanti del “paese reale”, i loro problemi, le loro paure, le loro speranze.

Ma cosa vuol dire che le persone dovrebbero contare più dello spread? Non molto. Lo spread, non diversamente da altri indicatori, è il condensato dell'andamento di aspetti reali dell'economia di un paese. L'utilità di tali indicatori sta proprio nel loro anonimato: essi forniscono, al decisore politico che sappia leggerli, un'indicazione su cosa non va, in questo caso l'incertezza rispetto alle capacità di un paese di onorare i propri debiti.

È una misura astratta, certo, ma non per questo meno reale. Creditori scontenti, meno disposti a prestare denaro in futuro, comporterebbero conseguenze disastrose per persone in carne e ossa: la coppia di neosposati che farà più fatica a contrarre un mutuo, l'imprenditore che non riuscirà a ottenere un prestito se non a tassi d'interesse altissimi, il neolaureato che dovrà accontentarsi di un lavoro non allineato con i propri studi, la famiglia che vedrà assottigliarsi i propri risparmi, l'emigrato costretto a restare all'estero anziché tornare a stare con la propria famiglia. Lo spread che sfonda quota 300 non dice nulla di specifico per Lisa, 23 anni, “che sta per prendere la patente per guidare i camion”, o per Jolanda, 80 anni, “che fa le orecchiette a mano tutti i giorni fino alle due di notte” (personaggi reali dell'accorato articolo di Concita De Gregorio). Ma esprimerà una difficoltà in cui le Lisa e le Jolanda d'Italia si troveranno in caso di scelte scellerate del prossimo governo. 

Dietro allo spread non c'è pianificazione né complotto: ci sono persone in carne e ossa che hanno paura che i loro risparmi vadano in fumo e non sono disposte a rischiare, nemmeno se qualcuno le paga di più per farlo. Ipotizziamo che la stessa Jolanda, grazie alle sue orecchiette, abbia accumulato dei risparmi. Decide di prestare 1000 euro a Lisa, rassicurata dal suo piano di restituirli, grazie al duro lavoro da camionista, entro un anno, dandole in più 10 euro di guadagno per averglieli prestati: lo scambio è ragionevole e conviene a entrambe. Ma se Lisa, dopo aver acquisito il denaro, le dicesse: "Non voglio più fare la camionista. Voglio iscrivermi a Scienze della Comunicazione e diventare una grande comunicatrice, come quelli della Casaleggio Associati”, Jolanda forse non sarebbe più così tranquilla. “È più rischioso – Lisa cerca di convincerla – ma invece di 10 euro te ne darò 50”. Jolanda potrebbe accettare, ma non è una sorta di Hitler in miniatura solo perchè, davanti a un rischio maggiore, si aspetta di essere pagata di più. Ed è questo il tanto astratto spread: la signora Jolanda che ha paura di non rivedere i suoi soldi.

Ma se Lisa le dicesse: "Ho deciso di usare i tuoi 1000 euro per andare ogni sera al ristorante e contemporaneamente lanciare la mia carriera da fashion blogger, ti ripagherò con i miei risultati da influencer su Instagram", difficilmente Jolanda finanzierebbe questo piano con i suoi risparmi. Neanche se Lisa le promettesse di aggiungere ai primi 1000 altri 500 euro. Perchè Jolanda, che fa le orecchiette a mano tutti i giorni fino alle due di notte, conosce meglio di chiunque altro il valore dei suoi soldi. Sa quanto ha faticato per metterli da parte, e non accetterebbe mai che Lisa li buttasse in un'operazione scellerata e senza speranza.

Ma Jolanda, pensando di essere una buona cittadina, si informa da giornalisti “giusti” e “seri” come Concita De Gregorio. E dalle righe di questi soloni, apprende che è invece giusto affidare i propri risparmi a politici più scellerati di Lisa, che vogliono andare al ristorante ogni sera e pagare il conto con i like di Instagram. O peggio ancora, che vogliono allo stesso tempo dare soldi a tutti, ma far pagare tasse a nessuno. E se poi altri investitori – persone non meno reali di Lisa e Jolanda – non si fidano di loro, la colpa è dello spread, dei poteri forti, della Germania.

Considerazioni del genere sono fin troppo ovvie perché Concita De Gregorio, o altri, possano non condividerle. Ma allora come spiegare le osservazioni, tecnicamente corrette ma irrilevanti, come ad esempio “le persone parlano fra loro di persone, quasi mai di spread”? Forse la giornalista preferisce un mondo – non troppo lontano da quello reale – in cui il concetto di spread è ignorato dai più, considerato un falso problema, se non addirittura un complotto? I populismi di fronte ai quali tanto inorridiamo sono anche il risultato delle Concita De Gregorio del nostro giornalismo, che incoraggiano nel lettore le stesse reazioni emotive spicce, lo stesso senso di comfort nell'appiglio alle convinzioni più elementari (“le persone sono più importanti dei numeri”) dei post dei Salvini o dei Di Maio della nostra politica.

Le persone contano, certo. Ma una politica che consideri irrilevante, o falso, il problema dello spread, è una politica che ignora le persone. E deliberatamente le inganna.