popolaredivicenza

La maggior parte dei cosiddetti “investitori retail” - i piccoli risparmiatori, per usare un termine di più facile comprensione - che hanno in questi anni acquistato obbligazioni subordinate degli istituti di credito dei quali erano anche correntisti non sapevano di acquistare titoli ad alto rischio, non destinati a loro.

Nella gerarchia dei “salvati” in una banca che fallisce ci sono prima i depositi, poi le obbligazioni senior, anch’esse garantite dal fondo interbancario, e infine le obbligazioni subordinate, che garantiscono un rendimento maggiore a fronte di un rischio maggiore, quello di essere in fondo alla graduatoria delle priorità di rimborso in caso di fallimento dell’emittente.

Chiunque si sia sentito proporre, in questi anni, di acquistare obbligazioni subordinate della propria banca, in realtà non si è visto nascondere il rischio dell’operazione, casomai il rischio gli è stato prospettato in maniera scorretta: “certo, dovrebbe fallire la banca per perdere il capitale, ma le pare che fallisce la banca?” E a riprova della fiducia generalizzata nel sistema, ad essere titolari di obbligazioni subordinate non erano solo i clienti delle banche, in cerca di un modo per assicurare un rendimento accettabile ai loro risparmi, ma anche i dipendenti delle banche stesse, impiegati e direttori di filiale, che garantivano così la bontà dell’investimento: “le pare che lo avrei fatto io, se ci fosse qualche pericolo”?

La diffusione di titoli bancari subordinati in questi ultimi anni non è stata casuale, è stato un sistema per provare ad adeguarsi alle regole europee senza dover ricorrere agli aumenti di capitale e mettere a repentaglio gli assetti proprietari e gli equilibri di potere delle banche e delle fondazioni - espressione della politica locale - che le controllano. A garanzia degli investimenti delle banche a famiglie e imprese deve essere accantonato un capitale adeguato, e le banche italiane sono sottocapitalizzate e intossicate dai “bad performing loans”, ovvero i crediti che non riusciranno più a incassare. Come mettere da parte capitale a garanzia dei nuovi investimenti, quando la maggior parte è immobilizzato a garanzia dei vecchi, senza essere costretti a vendere quote della banca stessa? La soluzione è stata trovata con le obbligazioni subordinate vendute ai piccoli risparmiatori: un rendimento accettabile in tempi come questi, a fronte dell’assenza di garanzia sul capitale in caso di bail-in: “ma le pare che fallisce la banca, signora mia?”

Oggi, nel caso delle banche venete “salvate” (ma sarebbe meglio dire “liquidate”) a spese dei contribuenti, anche a chi ha acquistato obbligazioni subordinate al momento della loro emissione viene garantito il capitale per l’80% dal fondo interbancario e per il 20% da Intesa. La quale Intesa si vede riconoscere dallo Stato circa 4 miliardi a garanzia dell’investimento nella Good Bank, per la stessa ragione di cui sopra: evitare gli aumenti di capitale che sarebbero necessari per farci il favore di “mettersi in pancia” quel che resta di buono di Veneto Banca e della Popolare di Vicenza, e i conseguenti scossoni agli assetti di potere che ne deriverebbero.

Quindi, alla fin fine, si può dire che chi piazzava azioni subordinate del proprio istituto di credito ai propri clienti, per usarli come prestatori di ultima istanza, aveva ottime ragioni per farlo. Non stimava il rischio in maniera scorretta, ma lo prezzava come lo si può prezzare in un paese strutturalmente vocato al moral hazard e alla collettivizzazione delle perdite a seguito della privatizzazione dei profitti

Il decreto del Governo sulle banche venete, oltre a sfilare 17 miliardi dal portafogli dei contribuenti presenti e soprattutto di quelli futuri, sancisce in maniera definitiva che tutto potrà ricominciare come prima, almeno fino al momento che non arriverà, benvenuta, una troika a mettervi fine una volta per tutte.