Valditara grande

«Valditara: “Valutiamo il biennio Its equiparato alla laurea breve”», così titola Repubblica l’annuncio del Ministro dell’Istruzione in visita all’Its Academy Antonio Bruno di Grottaminarda, in provincia di Avellino. Ecco l'ennesimo Ministro dell'Istruzione che si inventa qualche marchingegno statistico per aumentare i "dottori" italiani (anzi: nazionali). Le fattucchiere erano, però, assai più brave.

Il tema sarebbe persino frusto, se l'insipienza della classe dirigente di questo paese, di cui la classe politica è perfetto corrispondente speculum, non riuscisse ad aggiungere sempre qualche perla al collier, già ricco, di corbellerie. Di fatto ci si inventa una equiparazione tra percorsi formativi che universitari non sono (e detto di passata: con una università che a livello medio non gode di sanissima salute).

Tornano buone le datate parole profetiche di uno che di cultura e università se ne intendeva. Ed era pure un gran liberale:specie oggi praticamente in gara coi panda per evitare l'estinzione. Nell'oramai lontano 1979, Rosario Romeo ammoniva l'opinione pubblica circa l'errore costituito dall'aprire le università a tutti. Più che un errore, un inganno. Osservava il biografo di Cavour: “se dunque è così vasta e crescente la richiesta di specialisti dotati di una preparazione che esige, quanto meno, studi universitari, come accade che la disoccupazione intellettuale cresca a un ritmo anche più rapido, fino a diventare uno dei problemi più assillanti dell'Italia contemporanea?”

La risposta: “la sua radice principale sta forse in quella sorta di anticipazione psicologica dei risultati dello sviluppo economico che ha indotto a un rifiuto generalizzato del lavoro manuale prima ancora che nel nostro paese si creassero le condizioni atte a renderlo concretamente possibile […] Si è accreditata l'illusione che sin da adesso, o a partire da un avvenire assai prossimo, siano disponibili posti di lavoro intellettuale qualificato per tutti o per la grande maggioranza: e in questo modo si è alimentato un inganno di cui saranno vittime per primi proprio coloro verso i quali si ostentano queste false e disoneste aperture”.

Era vero, e non solo quando Romeo scriveva, che la società moderna offre la prospettiva concreta di eliminare molti dei lavori maggiormente gravosi e umilianti. Ma occorreva precisare, già nel 1979, che questo poteva avvenire solo a due condizioni che risuonano ancor oggi nelle analisi del mercato del lavoro: la prima, costituita da un continuo e intenso aumento della produttività; la seconda, costituita dalla consapevolezza che non si dovrebbe confondere la liberazione dal lavoro manuale con la disponibilità di occasioni di lavoro altamente qualificato per tutti i richiedenti. Su queste due condizioni si sono annidati, ed hanno prolificamente figliato, gli errori della politica universitaria italiana, di cui oggi sono ancor più evidenti i costi, rispetto ai tempi dell'analisi del grande storico siciliano.

Prosegue, infatti, Romeo: “una politica universitaria seria e onesta avrebbe dovuto sottolineare che la società moderna esige competenze sempre più rigorose e intellettualmente impegnative, e adottare quindi criteri di selezione sempre più rigidi, nell'interesse dei giovani e di tutta la società”. Come sempre, in Italia, si è fatto l'esatto opposto di quello che il buon senso e la ragionevolezza avrebbero dovuto imporre. “Si è cercato di dare soddisfazione al clamore demagogico contro la selezione […] e si è dato credito all'insensata pretesa di un diritto generalizzato agli studi universitari, aprendo tutti i possibili accessi all'università senza nessuna preoccupazione degli sbocchi”. Diritto allo studio che una zodiacale e bulimica cultura dei diritti ha presto trasformato in diritto al titolo di studio.

Non possiamo soffermarci nell'indagare le origini di una simile degenerazione. Basterà dire che una buona mano deve essere arrivata da consolidati tic politici che la sbornia sessantottarda ha ulteriormente estremizzato: primo tra tutti il fraintendimento del concetto di uguaglianza. La Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, datata 3 novembre 1789 aveva affermato che tutti gli uomini sono nati e restano tra loro uguali nei diritti. Fu solo all'alba del Terrore che, in Francia, la nuova dichiarazione premessa alla Costituzione del 24 giugno 1793 proclamò che tutti gli uomini sono uguali “par la nature”. Dall'eguaglianza nei diritti, e fermo il presupposto della individualità, all'eguaglianza egalitaria, livellatrice, che dell'individualità non sa più che farsene e se ne sbarazza come di un intralcio.

Ma torniamo alla scuola ed ai suoi problemi. Se l'avversario d'elezione di Romeo era l'ex senatore Tristano Codignola, il destino risparmiò al grande storico lo scempio successivo. Se, infatti, nei plumbei anni settanta una cultura psico-pedagogica tanto insensata e priva di fondamento quanto pretenziosa, irresponsabile ed aggressiva aveva cominciato ad allentare i bulloni delle istituzioni formative italiane, fu con le riforme Berlinguer e Moratti, che gli ultimi colpi di maglio vennero assestati. A questi si aggiunge, in perfetta continuità, Valditara.

Vittime della dittatura del numero di laureati, i due Ministri più uno hanno fatto del loro meglio per svalutare il contenuto dei diplomi di laurea. Allo stesso modo con il quale si manda in malora una moneta, accendendo i torchi della stampa ed inondando il mercato di biglietti che più sono più riducono il loro potere d'acquisto, si è mandato in malora il fondamento del sistema di istruzione italiano.

Identico, nei due casi più uno, è anche l'inganno con il quale si illudono i possessori dei due diversi, ma molto simili, pezzi di carta: la banconota svalutata ed il diploma inflazionato. Su un malinteso concetto di autonomia, si è consentita la proliferazione di micro-atenei provinciali, in cui l'illusione di una aumentata offerta formativa veniva realizzata mediante il reclutamento non di docenti di ruolo, ma di una pletora di contrattisti, o mediante l'abuso del vizio nominalistico, per cui gli stessi corsi venivano replicati ridefinendone i programmi e affidandoli ad un corpo docente sostanzialmente immutato.

Il tutto per riuscire a strappare alla concorrenza dei limitrofi micro-atenei qualche studente in più, necessario per potersi veder aumentati i fondi ministeriali. Nello stesso periodo in cui maggiori vincoli di bilancio imponevano, o avrebbero imposto, qualche buco in più sulla cinghia. Con la conseguenza, economicamente inevitabile, che si è alimentata una concorrenza non virtuosa al ribasso da parte degli atenei, rendendo sempre più facile il percorso formativo ed abolendo la selezione. Come una corsa ad ostacoli in cui si siano prima abbassate, poi eliminate del tutto le asticelle.

Anche qui, l'onda lunga della malintesa equazione tra selezione e discriminazione ha lasciato il suo malefico zampino. Dal lato degli studenti, incolpevolmente ignari perché sviati dal valore legale del titolo di studio, si è attivato un identico processo razionale ed efficiente: la corsa verso l'ottimizzazione, ovvero il maggior risultato (in termini di voto, in termini di tempo impiegato per concludere gli studi), con il minimo sforzo, in termini di dedizione allo studio. Poi non si dica che i problemi sono nuovi e di difficile soluzione. I problemi sono noti. Sono le soluzioni che restano ignote a chi non ha gli strumenti per governare quei problemi offrendo delle serie soluzioni.