Pizzarotti ha torto: il grillismo reale è uguale a quello ideale
Istituzioni ed economia

Temo che abbia ragione Grillo e mi dispiace. Dopo il suo quarto d'ora di celebrità per essere formalmente uscito da un partito, da cui di fatto era stato già buttato fuori molto tempo fa, Pizzarotti rischia di finire come gli ex leghisti - Miglio, Pivetti, Formentini, Comino, Gnutti, Pagliarini... - che, caduti in disgrazia presso il leader supremo o spazientiti dalle sue giravolte, reagirono alle provocazioni, ai silenzi e alle trappole di Bossi e finirono molto presto nel dimenticatoio, alcuni più decorosamente, altri meno, ma tutti ugualmente spazzati via dalla scena politica.
È un fenomeno assolutamente comune nelle organizzazioni carismatiche, dove la leadership e il principio di autorità finiscono per consustanziarsi nella figura del capo e dove l'accusa di "tradimento" non designa l'incoerenza, ma la disobbedienza e quindi non può essere usata contro il potere, ma solo dal potere. Il M5S non fa eccezione, se non per il fatto che ha in qualche misura ingegnerizzato gli standard politico-organizzativi dei partiti personali, rendendoli di fatto invisibili, attraverso la semplice duplicazione delle piattaforme.
Quella vera - che controlla il simbolo, i quattrini, il sistema operativo e le scelte politiche - è nelle mani "personali" di Grillo, del commercialista e del nipote; quella finta, che si agita in rete attivandosi e a disattivandosi a comando, è il simulacro della "volontà generale" che il sistema Rousseau, gelosamente custodito nei server della Casaleggio, dovrebbe distillare dai desideri del popolo.
Per quante ragioni abbia Pizzarotti a contestare, anche in punto di diritto, l'arbitrarietà della sua sospensione, le contraddizioni di Grillo e la doppia morale "rivoluzionaria" dei suoi colleghi sindaci a 5 Stelle, ha però torto sull'essenziale. Non c'è stata alcuna degenerazione politica nel M5S. Era una Fattoria degli animali e lo è rimasta. Sono cambiate (e aumentate di numero, con l'aumento dei consensi) le teste tagliate e i traditori esposti alla gogna, ma la regola della casa è rimasta esattamente la stessa, come era stata pensata dal primo momento.
Non perché Grillo e Casaleggio fossero "cattivi", ma perché in quella regola c'era la logica e la ragione dell'impresa: prendersi il banco della politica post-democratica e post-partitica, rifiutare qualunque forma di istituzionalizzazione interna e esterna, farsi strumento universale e ideologicamente neutro di punizione e di vendetta, in una fase storica in cui il "voto-contro" avrebbe dominato la scena.
Come il comunismo reale non è stata una degenerazione del comunismo ideale, ma più banalmente la sua realizzazione, così anche il "grillismo reale" non è un'offesa alle speranze sincere del popolo dei meetup, dei Vaffa days, dell'o-ne-stà manettara. È, al contrario, la sua rappresentazione più coerente. Sarebbe forse più utile che Pizzarotti e i molti che, in buona fede, "ci avevano creduto" e saranno via via sacrificati sull'altare di nuove convenienze facessero un passo avanti e riconoscessero in primo luogo l'errore di "averci creduto".
Politicamente un Pizzarotti tendenza Pivetti non serve a niente, un Pizzarotti tendenza Silone potrebbe essere molto più prezioso per svegliare l'Italia dall'incantesimo dell'esorcista antipolitico.

Area Abbonati
I più letti della settimana
Post verità e post informazione. Perché la truffa on line non costerà nulla al M5S

Il successo del metodo Casaleggio, che è una sorta di metodo Stamina, una macchina da voti e da soldi fondata sulla disperazione personale e sull’incoscienza collettiva degli elettori/pazienti, dipende dalla capacità di sfruttare due condizioni di fondo della politica contemporanea.
Atac: una società tecnicamente fallita

La situazione ATAC è sempre più grave, ma sempre meno seria. Una società che vorrebbe fare un concordato che tuttavia è stato definito 'lacunoso' dal Tribunale. Una società che rischia di perdere la licenza di azienda di trasporto pubblico locale. Una società che vorrebbe fare il servizio di trasporto pubblico, ma ormai opera ben sotto il servizio definito dallo stesso Comune di Roma.
La penna d'oca e il pc. Ovvero: della paura del progresso

È un assolato pomeriggio di aprile e io mi ritrovo, con gratitudine, a pensare ai capolavori dell’ingegno umano. È in particolare sulla letteratura che sto riflettendo. In effetti, a ben guardare, mi accorgo che sto più prosaicamente pensando alla penna d’oca che Leonardo da Vinci intingeva nel calamaio; o alla macchina da scrivere sui cui tasti batteva Pasolini.
Partito Democratico: populismo sì, ma non così

Dall’allargamento della platea dei beneficiari del reddito di inclusione all’introduzione di un assegno universale per le famiglie con figli, dal salario minimo al taglio delle tasse sul lavoro a tempo indeterminato, le proposte lanciate su Facebook dal segretario pro-tempore del PD Maurizio Martina hanno un solo elemento in comune tra loro: non si sa da dove potrebbero venire le risorse per finanziarle.