Istituzioni ed economia
Dopo le parole di ieri di Vladimir Putin, anche la lamentata espansione della Nato si rivela, definitivamente, solo un preteso.
Quando Putin afferma che «russi e ucraini sono un unico popolo» e che la Santa Madre Russia starebbe combattendo orde di neonazisti, rivela tutta la follia del suo vero progetto: annichilimento e annessione.
La Nato può attendere, l’Ue no. L’appello di Zelensky e il muro di gomma dell’Italia
La questione dell’immediata apertura del processo di adesione dell’Ucraina all’Ue in Italia è finita in una discussione tipicamente italiana, cioè in un labirinto di sofismi, mezze verità e ipocrisie costruito con l’obiettivo esplicito di rendere la questione incomprensibile o inaccettabile da parte di un’opinione pubblica impaurita dalle bombe della guerra e confuse da quelle della propaganda.
Leggi tutto...Ucraina: istruzioni per la guerra
L'invasione russa dell’Ucraina è iniziata, e aveva dunque ragione Biden. I sicofanti del dittatore russo che dicevano che Biden esagerava facevano gratis un lavoro per cui persone più capaci vengono pagate: gli agit prop di un regime assassino.
Leggi tutto...La questione ucraina, le minacce di Putin e la strategia americana del 'cuneo' tra Russia e Cina
1) Si temeva una nuova offensiva russa in Ucraìna già dal 2021. Il vertice di Ginevra fra Russia e US (giugno 2021) doveva appunto servire a scongiurarla, ma le posizioni sull’Ucraìna erano rimaste distanti. Qui un vecchio articolo al riguardo.
Leggi tutto...
Sapevo di un pranzo riparatore con cui nel marzo del 2020 il Ministro degli esteri Di Maio e l’ambasciatore francese Masset avevano posto fine alla guerra della pizza, dopo la diffusione da parte di Canal Plus di un video sulla “pizza Corona”, che irrideva l’Italia alle prese con la prima ondata di Covid.
Leggi tutto...Trent’anni senza Quirinale. Il fallimento della destra non è frutto di un complotto
Quando Sergio Mattarella avrà completato il suo nuovo settennato - nel 2029 - saranno 37 gli anni consecutivi in cui l'Italia ha avuto un Capo dello Stato appartenente all'area di centro sinistra: Scalfaro, Ciampi, Napolitano I e II, Mattarella I e II. Secondo una vecchia inclinazione alla recriminazione, molto diffusa in partiti e partitelli italiani
Leggi tutto...Il 14 aprile del 2013 uscì, su La Stampa, un'intervista all'allora Capo dello Stato titolata «L'ultima domenica di Napolitano»: nel primo paragrafo si legge di «scatoloni» e di «trasloco definitivo» – superfluo ricordare come finì. Esattamente 65 anni prima, per la precisione l'11 maggio del 1948, Luigi Einaudi venne eletto (per la prima volta dal Parlamento) Presidente della Repubblica al quarto scrutinio: in seguito a una manovra di De Gasperi
Leggi tutto...Il Quirinale e l’arabesco. I presidenti eterni di un sistema politico morto
In Italia non solo la linea più breve tra due punti, ma anche il modo preferito per rimanere allo stesso punto, è comunque l'arabesco. Lo conferma la partita quirinalizia, dove la soluzione d’emergenza più scontata e coerente con uno stato di emergenza permanente – economico, politico e pandemico – anziché imporsi dall’inizio come scelta obbligata e ampiamente preferibile a ogni salto nel buio è sbucata al termine di giornate di epilettico nullismo politico-istituzionale
Leggi tutto...