Istituzioni ed economia
Per il mese di dicembre, in quattro puntate, Strade pubblica un'analisi della spesa pubblica italiana, firmata da Pietro Monsurrò. Ad essere preso in esame oggi è il capitolo relativo alla protezione sociale, assistenza e previdenza. Qui, qui e qui le puntate precedenti.
Leggi tutto...Quelli della trasparenza e del rimborso delle quote non spese sono stati alcuni fra i punti cardine della campagna elettorale del Movimento 5 Stelle per le scorse Politiche. Ma la promessa è stata mantenuta oppure no? Abbiamo controllato i documenti messi online dai parlamentari grillini e abbiamo scoperto che la realtà è un po’ differente da quella urlata da Beppe Grillo.
Leggi tutto...Matteo Renzi ha vinto ed è un tripudio di emozioni, speranze e aspettative, com'è giusto che si sia ogni qualvolta qualcuno provi a riuscire in quanto – senza esagerare – ha il valore di un’impresa. L’entità del consenso ottenuto ha costituito l’esito di una campagna condotta con molto impegno dal nuovo segretario del partito e da tutti coloro i quali lo hanno appoggiato.
Leggi tutto...Ucraina al bivio. Ha ragione Sergei Lavrov: che siano gli Ucraini a decidere!
Con il movimento di cittadini che prosegue da quasi un mese in Ucraina e mentre i Presidenti ucraino e russo hanno appena firmato un accordo che prevede la concessione da parte della Russia di un prestito di 15 miliardi di dollari all'Ucraina, senza condizioni ha tenuto a precisare il Presidente russo (un cattivo augurio quanto all'utilizzo che ne sarà fatto dal regime ucraino), e un contratto temporaneo di fornitura di gas a prezzo stracciato, non è inutile trarre qualche primo insegnamento.
Leggi tutto...Con la mancata notifica alla UE del progetto di Web Tax, l'Italia sta già violando le norme comunitarie
Scoperta dell'ultima ora: sulla Web Tax, ancora prima di approvarla, l'Italia sta già di fatto violando la normativa comunitaria relativa ai servizi della società dell'informazione. La Direttiva UE 98/34 – riportiamo letteralmente dal sito della Commissione UE - "prevede una procedura che obbliga gli Stati membri a notificare i progetti delle regolamentazioni tecniche relative ai prodotti e, quanto prima possibile, ai servizi della società dell'informazione, alla Commissione e agli altri Stati membri prima che queste siano adottate nelle legislazioni nazionali".
Leggi tutto...Per il mese di dicembre, in quattro puntate, Strade pubblica un'analisi della spesa pubblica italiana, firmata da Pietro Monsurrò. Ad essere preso in esame oggi è il capitolo relativo alla sanità. Qui e qui le puntate precedenti.
Leggi tutto...Tra gli aspetti meno affrontati dell'assurda Web Tax inserita con un emendamento del Partito Democratico nel testo della Legge di Stabilità 2014 dalla Commissione Bilancio della Camera, c'è l'effetto negativo che la norma produce sull'export italiano.
Leggi tutto...Il golpe dell'euro? Riflessioni sul saggio fogliante di Guarino #2
Dopo il commento di Lorenzo Castellani, Strade ospita ancora una riflessione sul saggio "No Euro" del professor Giuseppe Guarino - già ordinario di Diritto pubblico alla Sapienza di Roma e ministro delle Finanze (1987) e dell'Industria (1992-'93) - pubblicata qualche settimana fa su Il Foglio.
L'autore del commento odierno è Andrea Benetton, presidente di Libera Europa, movimento d'opinione euroscettico di recente costituzione.