Istituzioni ed economia

09 Febbraio 2015

Nella storia dell'ultimo ventennio l'evocazione dell'emergenza democratica ha accompagnato i travolgenti successi del Cav. La tesi era che la democrazia fosse minacciata non già dalla violenza o dalla violazione delle regole formali della competizione politica, ma dal successo di un uomo di quattrini e di spettacolo, capace di usare in modo spregiudicato dei propri mezzi pubblici e privati.

Leggi tutto...
09 Febbraio 2015

E pensare che c'avevamo il complesso di inferiorità per la società civile, che ci sembrava piena di gente figa e più credibile di noi, meglio vestita, abituata alla forchetta da pesce. Quella con tre cognomi e tantissimi capelli – che signora! – e la cinquantenne magrissima coi tailleur giustissimi, e l'economista carina con l'eterno broncetto da talk show. 

Leggi tutto...
06 Febbraio 2015

Sullo sfondo della recrudescenza dei combattimenti in Ucraina, assistiamo a una moltiplicazione di segni di divisione in seno all'Unione europea. Nel corso delle ultime settimane, il Primo ministro ungherese ha annunciato il suo sostegno al nuovo progetto di gasdotto che deve collegare la Russia alla Turchia e al quale gli Europei sarebbero invitati in modo pressante a collegarsi, rinunciando allo stesso tempo ai collegamenti via Ucraina. 

Leggi tutto...
05 Febbraio 2015

Il quadro economico europeo e internazionale è stato interessato da importanti cambiamenti negli ultimi tempi. Il prezzo del petrolio è sceso, la BCE ha annunciato un ulteriore allentamento monetario sotto forma di quantitative easing (QE) e l'euro si sta svalutando. Quasi tutti gli osservatori economici nazionali, sulla scorta di questi elementi di novità, hanno aggiornato le previsioni di crescita. Ma si sono fatti prendere un po' la mano dall'ottimismo.

Leggi tutto...
03 Febbraio 2015

Dal Sud si può andare al Quirinale, ma non più a Palazzo Chigi. Fateci caso: nella Seconda Repubblica non c'è mai stato un presidente del Consiglio meridionale. Peraltro, dal 1994 in poi, nessuna forza politica ha espresso un candidato a quella carica proveniente da una regione del Mezzogiorno. Berlusconi, Dini, Prodi, D'Alema, Amato, poi ancora Berlusconi e Prodi, di nuovo Berlusconi, Monti, Letta e ora Renzi. 

Leggi tutto...
02 Febbraio 2015

Ogni qual volta l'agenda dei media italiani – quelli "seri" e istituzionali, in primo luogo – incrocia l'ascesa di un nuovo potente, cronache, analisi e commenti entrano automaticamente in modalità agiografica, con uno zelo che dovrebbe imbarazzare e disgustare e che invece trova sempre un pubblico disponibile e ingolosito.

Leggi tutto...
02 Febbraio 2015

Siamo a Ceriano Laghetto: poco più di seimila abitanti, provincia di Monza e Brianza, ma al confine con altre tre province: Varese, Como, Milano. Industrie (Basf e Bracco), natura (il parco delle Groane), campagne, al di là della provinciale s'intravede la più nota Saronno. Questo piccolo comune del profondo nord è diventato un caso internazionale, come trionfalmente annunciato il 27 gennaio 2015 sul sito web dell'amministrazione.

Leggi tutto...
31 Gennaio 2015

Il gioco politico non è uno sport individuale, che premia il giocatore più abile e capace. Nella rappresentazione delle vicende politiche naturalmente emergono i personaggi che le interpretano, assai più dei processi che ne determinano gli esiti. Ma anche il teatrino della politica, al di là delle apparenze, è una storia di fatti, non di "gesta".

Leggi tutto...