Innovazione e mercato
Mi è stato riferito che Lega e 5Stelle hanno disertato la scorsa settimana un tavolo sulle infrastrutture del Piemonte aperto dal governatore Chiamparino. Dai commenti letti sui social da parte di alcuni parlamentari della maggioranza sembra che questo tavolo non fosse una priorità e che le priorità invece siano 'ben altre'.
Tutto parte da Kipoi, al confine tra Grecia e Turchia. Da lì ci si connette a est con il TANAP, il gasdotto transanatolico che attraversa la Turchia per poi arrivare in Georgia ed Azerbaijan. Da lì partono verso ovest i 550 chilometri di Tap in territorio greco che attraversano tre regioni: Macedonia Occidentale, Macedonia Centrale e Macedonia Orientale-Tracia.
“Credo che sarebbe nell’interesse di ogni governo italiano sostenere questo progetto” si è espresso molto chiaramente pochi giorni fa il Ministro per l’Energia albanese, Damian Gjiknuri, sollecitato dalla stampa. L’occasione è stata la cerimonia per l’installazione di tre turbo compressori nella stazione di Fier, completata per oltre il 30% grazie al lavoro di più di 210 operai, per il 70% locali.
Nel 2017 l’Italia ha esportato in Canada per un valore di circa 5,34 miliardi di euro e ha importato dal paese nordamericano 1,45 miliardi di euro. L’effetto dell’accordo di libero scambio tra Unione Europea e Canada andrebbe valutato in un orizzonte pluriennale, ma una prima indicazione sulle sue potenzialità l’abbiamo avuta nei primi 5 mesi di vigenza provvisoria dell’accordo.
Il compito del Presidente del Consiglio non è semplice sotto molteplici punti di vista, non ultimo quello correlato all’esigenza di armonizzare o anche solo di far coesistere le due forze politiche dalle quali dipende la vita, parlamentare e non solo, del nuovo esecutivo, andando oltre ovvero traducendo in atti e in proposte quello che è stato scritto nel cosiddetto contratto.
Nella ricerca di angoli ancora liberi nell’Orto dei Miracoli in cui piantare zecchini d’oro da trasformare in moneta sonante per le folle in festa sotto i palazzi del potere, torna in auge l’idea di rendere impignorabile la prima casa. La pensata non è nuova, se ne parlava parecchio già in occasione della campagna elettorale del 2013, in epoca di feroce stretta creditizia, e oltre al Movimento 5 Stelle se ne erano innamorati anche Fratelli d’Italia e la Lega Nord.
Il prossimo 29 maggio la città di Taranto ospiterà una tappa del Festival dello Sviluppo Sostenibile dedicata al cosiddetto 'goal 12', uno degli obiettivi definiti dal Development Programme delle Nazioni Unite. Se si tratta di tracciare le linee guida per modelli di produzione sostenibile e responsabile, la scelta della città dell’Ilva per ospitare l’evento è particolarmente evocativa.
È notizia di questi mesi che un Fondo Comune d’Investimenti con sede negli USA ha acquisito i diritti di proprietà della compagnia privata ferroviaria NTV Italo. Una azienda avente soci azionisti italiani, e capitali internazionali, nata in conseguenza del recepimento, da parte italiana, delle norme comunitarie che hanno consentito la liberalizzazione dal monopolio delle linee ferroviarie ad Alta Velocità.