Napolitano si congeda. La "valigetta atomica" del Quirinale passa di mano
Istituzioni ed economia

Oggi Napolitano prenderà congedo dalle stanze del Quirinale dopo un supplemento di mandato utile a raschiare il fondo dal barile delle grandi intese, culminate paradossalmente nel governo Renzi, con il suo progetto di democrazia monocolore e monocamerale e quindi, di fatto, super-presidenziale, impacchettato nell'Italicum e nella legge costituzionale che porta il nome della ministra Boschi, ma è un concentrato tutto renziano di rottamazioni (a partire da quella del Senato) e di rimozioni (in primo luogo, quella dei nuovi rapporti tra un Capo del Governo sostanzialmente eletto dal popolo e un Capo dello Stato chiamato in teoria a stare fuori dai "giochi politici", ma dotato di tutte le prerogative costituzionali – le stesse di ora – per entrarci a discrezione, in ragione del temperamento e delle circostanze).
In questi giorni si ricorderà a ragione la precisione e la misura con cui Napolitano ha esercitato i poteri obiettivamente smisurati che l'attuale Carta lascia al Presidente, o gli lascia liberamente esercitare, e che per svariati decenni erano rimasti congelati, finché con Pertini e Cossiga questi non sono diventati, in mano a personalità forti o bizzose, una variabile indipendente dalla democrazia parlamentare, un rischio permanente e un rifugio di ultima istanza, a seconda dei punti di vista. Oggi il sistema politico italiano, che ormai ha l'horror vacui, si domanda in quante sedute riuscirà a eleggere il successore di Napolitano, ma dovrebbe forse domandarsi come fare per evitare che al suo posto, a maneggiare la "valigetta atomica" del Quirinale, vada un altro Cossiga o un altro Scalfaro, un altro grigio dottor Jekyll delle istituzioni pronto a trasformarsi in un pirotecnico Mr. Hyde della politica, che non accontentandosi di rappresentare l'unità della nazione, scelga di rappresentarne divisioni e contraddizioni, con l'illusione d'interpretare i "bisogni del popolo". È già successo e si è sfiorato il crash; può ancora succedere.
Napolitano è stato l'erede di un realismo umile e onesto, capace di intendere lo spirito del tempo e le sue necessità e di farsi concavo e convesso, come Berlusconi mentendo diceva di sé, seguendo il corso della storia. È stato il Presidente "di minoranza" dell'Unione prodiana, l'accompagnatore vigile e solerte dell'ultimo trionfo berlusconiano, il traghettatore del bipolarismo fallito all'embrassons nous prima di Monti e poi, dopo il rocambolesco pareggio del 2013, di Letta. Infine il garante della svolta renziana, difesa fino alla fine in modo quasi militante, malgrado fosse del tutto eccentrica rispetto al disegno che aveva immaginato quando accettò, quasi novantenne, il reincarico. Non è detto che il successore sia altrettanto presente e sensibile agli eventi.
Se pure Renzi pensasse che per mettersi al riparo dai rischi basti nominare un uomo fidato – posto che gli equilibri del PD e le impazienze del Cav. glielo consentano – si sbaglierebbe di grosso. Anche Cossiga era un uomo fidato, che passò l'ultima parte della presidenza a rivoltarsi rabbiosamente contro l'oltraggiosa sottovalutazione della sua figura politica, sfigurata dall'affaire Moro. Anche Scalfaro era un uomo fidato – perfino di Pannella, che lo inventò Presidente per divenire il suo più implacabile avversario – e il garante dell'ordinato tran tran della Repubblica e passò gli ultimi anni della sua vita, dentro e fuori il Quirinale, a guidare la guerra politica e la sedizione istituzionale contro il Cav.
La "valigetta atomica" del Quirinale passa di mano, senza che neppure la riforma della Costituzione ne abbia disinnescato il pericolo o ridotto il potenziale esplosivo. Il prossimo inquilino, se avrà buona salute, avrà sette anni per far danni o per non farne. Abbiamo tutti, non solo Renzi, bisogno di buona fortuna.

Area Abbonati
I più letti della settimana
Post verità e post informazione. Perché la truffa on line non costerà nulla al M5S

Il successo del metodo Casaleggio, che è una sorta di metodo Stamina, una macchina da voti e da soldi fondata sulla disperazione personale e sull’incoscienza collettiva degli elettori/pazienti, dipende dalla capacità di sfruttare due condizioni di fondo della politica contemporanea.
Atac: una società tecnicamente fallita

La situazione ATAC è sempre più grave, ma sempre meno seria. Una società che vorrebbe fare un concordato che tuttavia è stato definito 'lacunoso' dal Tribunale. Una società che rischia di perdere la licenza di azienda di trasporto pubblico locale. Una società che vorrebbe fare il servizio di trasporto pubblico, ma ormai opera ben sotto il servizio definito dallo stesso Comune di Roma.
La penna d'oca e il pc. Ovvero: della paura del progresso

È un assolato pomeriggio di aprile e io mi ritrovo, con gratitudine, a pensare ai capolavori dell’ingegno umano. È in particolare sulla letteratura che sto riflettendo. In effetti, a ben guardare, mi accorgo che sto più prosaicamente pensando alla penna d’oca che Leonardo da Vinci intingeva nel calamaio; o alla macchina da scrivere sui cui tasti batteva Pasolini.
Partito Democratico: populismo sì, ma non così

Dall’allargamento della platea dei beneficiari del reddito di inclusione all’introduzione di un assegno universale per le famiglie con figli, dal salario minimo al taglio delle tasse sul lavoro a tempo indeterminato, le proposte lanciate su Facebook dal segretario pro-tempore del PD Maurizio Martina hanno un solo elemento in comune tra loro: non si sa da dove potrebbero venire le risorse per finanziarle.