Draghi Weidmann

La politica monetaria, anche quando è indipendente dal potere politico e dai governi, resta “politica”. L’idea di una politica monetaria neutrale, con la Banca Centrale di fatto sostituita da un computer come evocava Milton Friedman, è rimasta confinata nel mondo delle idee. Che in futuro, alla fine, possa essere un complesso algoritmo a sostituire i governatori è una possibilità, ma oggi e domani le scelte delle persone contano e conteranno.

Nella campagna elettorale che ha visto il trionfo di Lega e 5Stelle, la politica monetaria è stata assente dalla discussione e con essa, tranne che nei riferimenti espliciti di +Europa, la questione debito pubblico come urgente e decisiva necessità delle politiche di bilancio. Gli italiani che sei anni fa avevano colto la grave minaccia rappresentata dal debito pubblico attraverso un indicatore sintetico come lo spread, cioè il premio al rischio che il Tesoro italiano, e quindi i contribuenti, si stavano trovando a pagare per ottenere credito dai mercati rispetto alle emissioni di titoli da parte del Tesoro tedesco, non ha nemmeno fatto capolino. Neppure in previsione della vittoria netta delle due forze più ostili all'Unione Europea e alla moneta unica, considerata un crimine contro l’umanità da Salvini e vista con diffidenza da Di Maio, il quale non ha ritirato la proposta di un referendum per uscire dalla moneta unica seppure, dice, come extrema ratio. E neppure con proposte evidentemente scassa-conti quali l’abolizione della Fornero, comune ad entrambi, la flat Tax al 15% di Salvini ed il reddito di cittadinanza di Di Maio.

La lettura consolatoria che ha fatto premio è questa: i mercati sanno che tanto le proposte sono solo propaganda, alla fine non ci sarà nessuna rivoluzione. Io propendo per una lettura di quanto sta accadendo assai più preoccupata. Come insegna Trump (o la Brexit o la Polonia o l’Ungheria o l’Austria) attendersi che i nuovi profeti del mondo chiuso, da noi ostili prima di tutto all’Unione europea e ai suoi “diktat” (le regole adottate in comune quasi sempre alla unanimità), non siano conseguenti nei fatti alle loro promesse agli elettori è un errore di ingenuità o di supponenza. Eletti ed elettori, nella loro stragrande maggioranza, hanno le idee chiare sui punti rivoluzionari da mettere nell’agenda dei Governi. Trump aveva promesso i dazi, il muro con il Messico ed il bando per i musulmani, e su questo sta lavorando, con maggiore o minore efficacia. Può non piacere, e a me non piace, ma è così.

Torniamo, dunque, alla politica monetaria. Grazie al protrarsi della politica accomodante della BCE una quota decisamente maggioritaria di titoli di Stato emessi nei mesi scorsi è stata acquistata dalla Banca d’Italia nell’ambito del QE deciso a Francoforte. In questa situazione, non è divenuto percepibile il rischio di una discontinuità nella politica di controllo dei conti: lo spread non ha avuto nessuna impennata e non c’era ragione che lo avesse, visto il ruolo dominante della politica monetaria nel mercato dei titoli. La BCE - il bersaglio principale, il fantoccio polemico, per anni il capro espiatorio di Salvini e Di Maio - ha finito, suo malgrado, per agevolare Lega e 5Stelle, che hanno potuto promettere di spendere e spandere senza che dai mercati, anestetizzati dal QE, arrivasse un percettibile segnale di allarme.

Il Presidente della BCE si è sgolato negli ultimi tre anni nello spiegare che la politica accomodante stava dando il tempo di fare riforme per la crescita e avviare la riduzione del debito ai Governi dei paesi fiscalmente più fragili, come il nostro. Se i governi Renzi e Gentiloni non hanno probabilmente fatto abbastanza, quello Di Maio-Salvini, premiato dal voto, promette di andare deliberatamente nella direzione contraria. A questo punto, però, si appalesa un dilemma tutto politico e italiano, su cui è bene discutere con chiarezza da subito.

Se il QE fosse stato interrotto prima, gli antieuropei avrebbero gridato al complotto (come sei anni fa), inveito contro i burocrati di Bruxelles e indicato con ancor maggior chiarezza l’Unione europea e le sue istituzioni come nemici degli italiani. Ma, per chi avrebbe voluto coglierli, i mercati dove lo Stato si approvvigiona per sostenere il proprio debito, probabilmente avrebbero mandato segnali di nervosismo o di allarme, chiedendo sempre maggiori interessi in cambio del denaro prestato all’Italia. Difficile dire quale sarebbe stato l’esito elettorale, se uguale o diverso da quello che abbiamo avuto, ma forse più consapevole delle conseguenze sui mercati finanziari.

Ciò che è stato è stato. Veniamo al secondo corno del dilemma: prima o poi, e forse più prima che poi, il tapering, cioè la riduzione graduale degli acquisti di titoli da parte della BCE, inesorabilmente inizierà. Magari, poniamo, in modo consistente dopo l’estate. Non sarebbe una notizia, ma solo il verificarsi di un evento stra-annunciato. A ottobre il nuovo governo dovrà presentare la legge di stabilità per il 2019 e c’è da prevedere che la maggioranza imperniata su Di Maio e Salvini - da soli o in più larga compagnia - terrà fede alle promesse, prima di tutte la cancellazione della legge Fornero sulle pensioni e il ritorno indietro sull’età pensionabile; e poi, naturalmente, il reddito di cittadinanza che, anche se derubricato a sussidio di disoccupazione “allargato”, non potrà comunque essere una scatola vuota senza costi miliardari.

Con all’orizzonte la fine dell’anestetico della Banca Centrale e nel futuro immediato l’adozione di misure con esiti certi sul deficit (il 3% è un vincolo superato e quindi superabile sia per Di Maio che per Salvini) ma indefinibili sulla crescita, i mercati potrebbero reagire male e lo spread tornare ad affacciarsi. Il canovaccio politico, nel caso, è già ahimè scritto: bordate contro la BCE, accuse di complotto dei poteri forti alleatisi con i burocrati di Bruxelles per impedire la rivoluzione voluta dagli elettori, accuse di intelligenza con il nemico per quanti cercheranno di ricondurre la discussione dentro binari un minimo razionale. Da qui all’esplosione della richiesta di un ritorno alla sovranità monetaria, con o senza referendum, il passo potrebbe poi essere brevissimo. Figuriamoci poi se, dal momento che la Banca Centrale Europea è evidentemente un organo sovranazionale, alla sua guida dovesse profilarsi per la successione a Draghi la candidatura di un “odiato” tedesco.

Può darsi che le cose prendano una piega diversa, naturalmente. Ma io credo che vi sia stato un azzardo morale nelle promesse politiche dei vincitori nel voto del 4 marzo e che il conto si presenterà, seppur a scoppio ritardato. In una fase finalmente di crescita garantita dal (seppur relativo) controllo dei conti e da qualche buona riforma, la via maestra sarebbe stato il sentiero stretto della continuità, pur facendo tesoro degli errori e rimodulando le politiche efficaci. Chi ha proposto la sua rivoluzione, però, non può fingere di non vedere i rischi a cui sta sta per sottoporre l’Italia, che non è (ancora?) una monade sovrana, ma un paese integrato, con beneficio, nella Unione Europea.

Prepariamoci sin d’ora, dunque, al possibile - e direi probabile - scontro d’autunno con le forze nazionaliste che hanno vinto le elezioni e non accetteranno facilmente di riconoscere di aver promesso ciò che non possono mantenere se non a grave rischio degli elettori contribuenti, studenti, disoccupati, pensionati e lavoratori.

@bendellavedova