falascaemiliano

Il governatore pugliese Michele Emiliano, tra i promotori del referendum del 17 aprile, nelle sue apparazioni televisive sta fornendo una versione nuova e originale dell’esito di una eventuale vittoria dei Sì, che sembra smentire proprio le ragioni fin qui portate avanti da chi si oppone al rinnovo delle concessioni alle piattaforme in mare entro le 12 miglia dalla costa.

Non è vero, dice Emiliano, che non sarà possibile prorogare nuovamente le concessioni alla loro scadenza, ma tornerebbe in vigore la vecchia normativa che assegnava alle regioni il potere di rinegoziare le concessioni. Nessuna piattaforma verrà quindi mandata via prima che il giacimento si esaurisca, nessun posto di lavoro verrà perduto. Come stanno veramente le cose?

La questione della “reviviscenza” della norma preesistente a seguito del referendum è materia abbastanza complessa, sulla quale si è pronunciata la Corte Costituzionale nel 2012, escludendola:

La tesi della reviviscenza di disposizioni a séguito di abrogazione referendaria non può essere accolta, perché si fonda su una visione «stratificata» dell’ordine giuridico, in cui le norme di ciascuno strato, pur quando abrogate, sarebbero da considerarsi quiescenti e sempre pronte a ridiventare vigenti. Ove fosse seguìta tale tesi, l’abrogazione, non solo in questo caso, avrebbe come effetto il ritorno in vigore di disposizioni da tempo soppresse, con conseguenze imprevedibili per lo stesso legislatore, rappresentativo o referendario, e per le autorità chiamate a interpretare e applicare tali norme, con ricadute negative in termini di certezza del diritto.

Emiliano sostiene che questo non sarebbe il caso, poiché - cito da un suo recentissimo post su Facebook - "l'emendamento oggetto di referendum non è abrogativo della precedente normativa, in quanto costituisce solo una deroga alla disciplina ordinaria di cui alla legge 9/1991”. Una questione giuridica complessa e delicata, quindi, sulla quale non è il caso di ostentare granitiche certezze. Ma c’è una questione politica a monte, sulla quale vale la pena soffermarsi.

Michele Emiliano, così come tutti quelli che sono coinvolti nella campagna per il Sì al referendum, stanno chiedendo agli italiani di andare a votare “per fermare le trivelle”, ovvero per non rinnovare le concessioni in essere agli impianti di estrazione di gas naturale (molti) e petrolio (pochi) all’interno delle 12 miglia marine dalla costa. Questo è il messaggio che viene promosso, e sul quale viene chiesto agli italiani di esprimersi. E’ realistico immaginare che domani un presidente di regione possa rinnovare una concessione, dopo che si è così rumorosamente impegnato a bloccarla? Certo, non sarebbe il primo problema di Emiliano, dato che di piattaforme in Puglia non ce ne sono, ma di altri senz’altro sì. Cosa dovrebbe fare il presidente della regione Emilia Romagna, che non per caso non figura tra i sostenitori del referendum, se dovesse vincere il Sì? Rispettare la sostanza del referendum o attaccarsi a un cavillo che gli conferirebbe comunque il potere di ignorare la volontà popolare? E su questo che si giocherà il futuro dei lavoratori delle piattaforme, non sulle interpretazioni formali delle norme giuridiche: la storia italiana è peraltro piena di consultazioni referendarie il cui esito è stato sapientemente ignorato "a norma di legge". 

Abbiamo già visto in occasione del referendum sull’acqua pubblica gli effetti di questa tendenza a volere la botte piena - beneficiare del capitale di consenso che deriva dall’aver sostenuto il referendum - e la moglie ubriaca - conservare a bocce ferme l’opzione di ignorare la sostanza del mandato popolare. In quell’occasione i dirigenti del PD hanno cavalcato la campagna referendaria al punto da conferire ai promotori di quel referendum una sorta di golden share sull’alleanza di centro-sinistra che ha partecipato alle elezioni del 2013, che si chiamava appunto “Italia Bene Comune”. Dopo avere alimentato una enorme confusione nell’opinione pubblica sull’oggetto del referendum e sulle sue conseguenze, oggi quegli stessi dirigenti, o i loro eredi, hanno molta difficoltà a contrastare la propaganda di chi li accusa di voler tradire l’esito di quella consultazione. Un errore che Emiliano ammette fin d’ora di voler ripetere, e che invece l'Italia non può davvero permettersi. 

@giordanomasini