Prove d'innocenza
Diritto e libertà

È stata uccisa una ragazza, non sappiamo come, chi ha fatto cosa, con quale arma, movente, dinamica, aggravanti. Abbiamo tre sentenze espresse da altrettanti collegi giudicanti a loro volta giudicati da altri giudici e colpevoli di non aver giudicato bene. Stessi elementi probatori, circostanze, fatti, letti in un senso o nel senso esattamente contrario in una gara di relativismo giudiziario, in cui non è affatto chiaro se l'obiettivo sia cercare prove della colpevolezza degli imputati, o trovare quelle della loro non-innocenza. Intanto, gli innocenti e i colpevoli coincidono e di sentenza in sentenza si scambiano di posto, fino a trovare quello "definitivo".
L'amministrazione della giustizia italiana non si ritiene vincolata a provare nel processo la colpevolezza degli imputati al di là di ogni ragionevole dubbio, ma la loro non-innocenza al di là di ogni ragionevole sospetto. Amanda e Raffaele non possono essere innocenti, perché non abbiamo prove della loro innocenza e ne abbiamo alcune della loro "non estraneità" ad una vicenda che comunque li coinvolge e quindi li elegge al ruolo di potenziali complici o assassini. Sono quindi colpevoli di qualcosa, cioè non possono non essere colpevoli di qualcosa, se stavano lì, o nei dintorni, e hanno pasticciato con dichiarazioni, accuse, ritrattazioni... Non sappiamo esattamente di cosa siano colpevoli, in quale misura o ruolo oggettivo ma, d'altronde, ci chiediamo, occhi puntati sul plastico di Vespa, se non sono stati loro chi è stato?
Il condannato in primo grado, poi assolto in appello, poi non-assolto dalla Cassazione perché quelli dell'appello non avevano capito o spiegato bene le ragioni dell'assoluzione, quindi ri-condannato perché non-innocente è pur sempre un condannato la cui colpevolezza rimane dubbia, disputabile e disputata, anche al di là degli innocentismi e colpevolismi di maniera. È questione che dovrebbe interessare il legislatore, che sul tabù della molto presunta infallibilità delle sentenze di condanna, che seguono ad una assoluzione, s'è già scornato una volta (la famosa legge Pecorella). Ma al legislatore, su questi temi, interessa sopratutto stare tranquillo, se la riforma non serve a nessuno di particolare, ma solo a tutti.
@kuliscioff

Area Abbonati
I più letti della settimana
Post verità e post informazione. Perché la truffa on line non costerà nulla al M5S

Il successo del metodo Casaleggio, che è una sorta di metodo Stamina, una macchina da voti e da soldi fondata sulla disperazione personale e sull’incoscienza collettiva degli elettori/pazienti, dipende dalla capacità di sfruttare due condizioni di fondo della politica contemporanea.
Atac: una società tecnicamente fallita

La situazione ATAC è sempre più grave, ma sempre meno seria. Una società che vorrebbe fare un concordato che tuttavia è stato definito 'lacunoso' dal Tribunale. Una società che rischia di perdere la licenza di azienda di trasporto pubblico locale. Una società che vorrebbe fare il servizio di trasporto pubblico, ma ormai opera ben sotto il servizio definito dallo stesso Comune di Roma.
La penna d'oca e il pc. Ovvero: della paura del progresso

È un assolato pomeriggio di aprile e io mi ritrovo, con gratitudine, a pensare ai capolavori dell’ingegno umano. È in particolare sulla letteratura che sto riflettendo. In effetti, a ben guardare, mi accorgo che sto più prosaicamente pensando alla penna d’oca che Leonardo da Vinci intingeva nel calamaio; o alla macchina da scrivere sui cui tasti batteva Pasolini.
Partito Democratico: populismo sì, ma non così

Dall’allargamento della platea dei beneficiari del reddito di inclusione all’introduzione di un assegno universale per le famiglie con figli, dal salario minimo al taglio delle tasse sul lavoro a tempo indeterminato, le proposte lanciate su Facebook dal segretario pro-tempore del PD Maurizio Martina hanno un solo elemento in comune tra loro: non si sa da dove potrebbero venire le risorse per finanziarle.