Il successo del metodo Casaleggio, che è una sorta di metodo Stamina, una macchina da voti e da soldi fondata sulla disperazione personale e sull’incoscienza collettiva degli elettori/pazienti, dipende dalla capacità di sfruttare due condizioni di fondo della politica contemporanea.
Dall’allargamento della platea dei beneficiari del reddito di inclusione all’introduzione di un assegno universale per le famiglie con figli, dal salario minimo al taglio delle tasse sul lavoro a tempo indeterminato, le proposte lanciate su Facebook dal segretario pro-tempore del PD Maurizio Martina hanno un solo elemento in comune tra loro: non si sa da dove potrebbero venire le risorse per finanziarle.
Dal caso di Alfie Evans è possibile trarre due morali 'laterali', che non rispecchiano direttamente il dilemma bioetico legato alla sospensione delle terapie, decisa dai medici e confermata dai giudici, o alla loro prosecuzione, impetrata dal Pontefice e ufficialmente sostenuta dallo Stato italiano, che ha riconosciuto la cittadinanza del piccolo britannico.
Era tra le priorità programmatiche della Commissione Juncker, uno dei passaggi più rilevanti in occasione del discorso sullo stato dell’Unione nel 2017. Ora, dopo circa sette mesi e l’ok definitivo del Parlamento europeo, la riforma del finanziamento pubblico ai partiti europei punta ad essere esecutiva per le elezioni europee della prossima primavera.