Strade

telegram

martedì 24 aprile 2018
Ricerca autore
  • Home
  • Editoriale
  • Monografica
  • Istituzioni ed economia
  • Innovazione e mercato
  • Scienza e razionalità
  • Diritto e libertà
  • Terza pagina
  • Sanatoria delle controversie fiscali, un premio a litigiosità ed evasione

Iscriviti alla newsletter di Strade
* campi obbligatori
Fasteweb Advertisement

bottone-strade

Area Abbonati

Se sei abbonato a Strade accedi per leggere i contenuti a te riservati.

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

I più letti della settimana

Post verità e post informazione. Perché la truffa on line non costerà nulla al M5S

Post verità e post informazione. Perché la truffa on line non costerà nulla al M5S

Il successo del metodo Casaleggio, che è una sorta di metodo Stamina, una macchina da voti e da soldi fondata sulla disperazione personale e sull’incoscienza collettiva degli elettori/pazienti, dipende dalla capacità di sfruttare due condizioni di fondo della politica contemporanea.

Atac: una società tecnicamente fallita

Atac: una società tecnicamente fallita

La situazione ATAC è sempre più grave, ma sempre meno seria. Una società che vorrebbe fare un concordato che tuttavia è stato definito 'lacunoso' dal Tribunale. Una società che rischia di perdere la licenza di azienda di trasporto pubblico locale. Una società che vorrebbe fare il servizio di trasporto pubblico, ma ormai opera ben sotto il servizio definito dallo stesso Comune di Roma.

Partito Democratico: populismo sì, ma non così

Partito Democratico: populismo sì, ma non così

Dall’allargamento della platea dei beneficiari del reddito di inclusione all’introduzione di un assegno universale per le famiglie con figli, dal salario minimo al taglio delle tasse sul lavoro a tempo indeterminato, le proposte lanciate su Facebook dal segretario pro-tempore del PD Maurizio Martina hanno un solo elemento in comune tra loro: non si sa da dove potrebbero venire le risorse per finanziarle.

Anche ai partiti euroscettici piace il finanziamento pubblico (europeo)

Anche ai partiti euroscettici piace il finanziamento pubblico (europeo)

Era tra le priorità programmatiche della Commissione Juncker, uno dei passaggi più rilevanti in occasione del discorso sullo stato dell’Unione nel 2017. Ora, dopo circa sette mesi e l’ok definitivo del Parlamento europeo, la riforma del finanziamento pubblico ai partiti europei punta ad essere esecutiva per le elezioni europee della prossima primavera.

Trovaci su FACEBOOK

Trovaci su TWITTER

Tweet di @Strade_Magazine

Strade

stradeonline.it - Testata registrata presso il Tribunale di Roma, n. 81/2015
è una iniziativa editoriale di
Strade Soc. Editoriale S.r.l.
redazione[at]stradeonline.it

Direttore Editoriale Piercamillo Falasca
Direttore responsabile Carmelo Palma
Caporedattore Giordano Masini

Categorie

  • Editoriale
  • Monografica
  • Istituzioni ed economia
  • Innovazione e mercato
  • Scienza e razionalità
  • Diritto e libertà
  • Terza pagina

Informazioni

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

Seguici Su

  • FacebookFacebook
  • TwitterTwitter
  • Google +Google +
  • Feed RssFeed Rss
Powered byDotmedia